
Mozzarella ritirata dal commercio per «latte inquinato», il richiamo per rischio chimico
Il ministero della Salute svolge una costante attività di monitoraggio sui prodotti che vengono esposti negli scaffali dei supermercati e che arrivano nelle nostre tavole al fine di reprimere eventuali frodi ai danni dei consumatori, emettendo dei provvedimenti di richiamo per quei prodotti che non sono (o non sono più) destinati al consumo umano. Proprio qualche giorno fa il ministero della Salute ha diffuso un comunicato in cui ha reso noto di aver ritirato dal commercio un lotto di mozzarella per pizza.
Il provvedimento emesso dal ministero della Salute
Il provvedimento di richiamo è stato emesso per rischio chimico. Nello specifico, il provvedimento è giustificato dal fatto che le mozzarelle potrebbero essere state realizzate con latte inquinato. Per questa ragione è stato disposto, in via del tutto cautelativa, il ritiro dell’intero lotto di mozzarelle in busta con quattro avvisi riguardanti il medesimo lotto, che sono stati pubblicati nella sezione del portale del ministero riguardante la sicurezza alimentare.
Il prodotto richiamato
Il prodotto oggetto del provvedimento di richiamo è la mozzarella prodotta e venduta da Latteria Soligo sac nello stabilimento a Soligo, in via 1° settembre (Treviso). Come si legge nello stesso provvedimento emesso dagli organi competenti “su una parte del latte utilizzato per la produzione delle referenze indicate è stata riscontrata presenza di inquinanti, il latte non risulta quindi normativamente idoneo all’utilizzo”.
Il lotto ritirato
Nel provvedimento in questione è stato menzionato anche il lotto di mozzarelle ritirate che è il numero 25080600, con data di scadenza il 31 agosto 2025. I quattro avvisi riguardano la mozzarella per pizza cubettata (in buste da 2 chili), la mozzarella per pizza “filone cube” (1 kg), la mozzarella per pizza Julienne (confezione da 1.500 grammi) e la Mozzarella per pizza Filone (1kg). Chi avesse acquistato la mozzarella in questione (appartenente al lotto sopra descritto), dovrà evitare assolutamente di consumarla e dovrà altresì recarsi presso il punto vendita d’acquisto per sostituire il prodotto o per chiedere il rimborso.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.