Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 16 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Aneurisma cerebrale, il professor Pietro Mortini spiega quali sono i tre sintomi che non vanno sottovalutati

Che cos'è un aneurisma cerebrale, quali sono i tre sintomi da non sottovalutare, come prevenire questa condizione

Aneurisma cerebrale, il professor Pietro Mortini spiega quali sono i tre sintomi che non vanno sottovalutati
Fonte foto: pixabay.com

Aneurisma cerebrale, su questa malattia si esprime il professor Pietro Mortini

L’aneurisma cerebrale, conosciuto anche come aneurisma intracranico, si riferisce all’espansione di un vaso sanguigno nel cervello e, se si verifica una rottura, può comportare situazioni cliniche molto serie. Hsr.it approfondisce questa complessa condizione con un loro specialista, il professor Pietro Mortini, direttore dell’Unità di Neurochirurgia e Radiochirurgia Stereotassica all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Cos’è un aneurisma cerebrale

Come già accennato, l’aneurisma cerebrale è un ingrossamento di un’arteria del cervello. Questa espansione provocata dalla perdita anomala o dall’assenza della muscolatura (uno dei tre strati dell’arteria), porta a una parete arteriosa più vulnerabile e fragile, aumentando il rischio di rottura dell’aneurisma. Il professor Mortini ha detto che è essenziale notare, però, che non tutti gli aneurismi si rompono e frequentemente quelli di dimensioni inferiori hanno una ridotta probabilità di rottura. In aggiunta, è fondamentale tener presente che un singolo individuo può avere più aneurismi simultaneamente.

Leggi anche: Maculopatia, di cosa si tratta e quali sono i segnali cui prestare attenzione

Tipi di aneurisma

Circa il 90% degli aneurismi cerebrali è classificato come sacculare, conosciuto anche come “a bacca” per la sua forma caratteristica con uno stelo sottile. Le altre categorie sono:

– l’aneurisma fusiforme, che si protende su tutti i lati ed è normalmente correlato all’ateriosclerosi;

– l’aneurisma disseccante, che può derivare da un danno, spesso provocato da traumi, alla tonaca intima (lo strato più interno dell’arteria), portando al rilascio e accumulo di sangue nei vari strati della parete arteriosa.

Leggi anche: Pressione alta, il cardiologo Christian Heiss spiega quali sono i cibi che aiutano ad abbassarla

I tre sintomi da non sottovalutare

Il 90% degli aneurismi cerebrali di presenta senza sintomi e non viene rilevato fino a quando non si verifica una rottura. Ciononostante, in certe situazioni, prima che avvenga la rottura, possono manifestarsi alcuni segnali, tra cui tre che non devono essere sottovalutati: si tratta di mal di testa, dolore agli occhi, problemi alla vista.

CONTINUA A LEGGERE

Come prevenire l’aneurisma cerebrale

Per evitare che si sviluppi un aneurisma cerebrale, è molto importante monitorare i fattori di rischio. In particolare, si raccomanda di smettere di fumare, limitare o eliminare l’assunzione di alcol, cessare l’utilizzo di droghe, tenere sotto controllo la pressione sanguigna.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto