Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 12 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Artrite reumatoide, il dottor Pietro Gallotti svela quali sono i sintomi ‘subdoli’ della malattia

Cos'è l'artrite reumatoide: i sintomi insidiosi, la diagnosi e la terapia secondo il professor Pietro Gallotti

Artrite reumatoide, il dottor Pietro Gallotti svela quali sono i sintomi ‘subdoli’ della malattia
artrite reumatoide Foto Wikimedia Commons

Cos’è l’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una condizione cronica autoimmune caratterizzata da infiammazione, che colpisce le articolazioni del corpo e si presenta principalmente nelle donne di età comprese tra i 40 e i 60 anni. La patologia può iniziare all’improvviso e i sintomi possono peggiorare nel tempo, arrivando a causare deformazioni nelle articolazioni del paziente. Ilgrupposandonato ha intervistato il dottor Pietro Gallotti, specialista in reumatologia, medicina interna e oncologia presso l’Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano, per comprendere meglio questa malattia e scoprire quali opzioni terapeutiche esistano per gestirla in modo efficace.

I sintomi dell’artrite reumatoide

La diagnosi

Gallotti sostiene che il reumatologo è in grado di identificare la patologia dopo aver ascoltato i sintomi del paziente e aver effettuato una visita. Semplici analisi del sangue, radiografie ed ecografie delle articolazioni vengono utilizzate per confermare la diagnosi. E’ fondamentale che non trascorra troppo tempo dalla comparsa dei primi sintomi fino alla diagnosi effettiva: ciò permette di iniziare il trattamento precocemente e di ritardare o prevenire la formazione di deformità articolari permanenti, permettendo al paziente di vivere una vita il più normale possibile.
CONTINUA A LEGGERE, COME SI CURA

Come si cura

Parlando di trattamenti dell’artrite reumatoide, l’oncologo Gallotti spiega che le terapie suggerite sono focalizzate sul gestire il dolore e sull’evitare la formazione di lesioni nelle articolazioni, permettendo così al paziente di vivere in modo il più abituale possibile. Ecco quali sono i medicinali più frequentemente utilizzati:

– corticosteoridi in dosi ridotte;

– sulfasalazina;

– idrossiclorochina;

– antinfiammatori;

– methotrexate;

– fino ai farmaci biologici per le varianti più severe della patologia

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto