
L’artrosi dell’anca, che cos’è
L’artrosi dell’anca rappresenta una condizione caratterizzata da una degenerazione della cartilagine nell’articolazione coxo-femorale, ossia il punto in cui il femore si unisce all’acetabolo, la cavità dell’anca che accoglie la testa del femore. Possono essere diverse le cause di questo processo degenerativo che causa dolore e limitazioni nei movimenti, portando a situazioni di invalidità. Quindi, quando si parla di artrosi dell’anca, si fa riferimento all’infiammazione della cartilagine che riveste l’articolazione dell’anca. Questa infiammazione è spesso provocata dal degrado della cartilagine, la quale consente alle ossa di muoversi l’una contro l’altra e agisce come un ammortizzatore, riducendo l’attrito.
- Dieta intelligente del Dottor Calabrese: come funziona e lo schema da seguire per 4 settimane
- Infarto a 20 anni, un evento raro ma sempre possibile: ecco quali sono i fattori di rischio da monitorare
Le cause dell’artrosi dell’anca
Varie malattie possono portare a tale condizione: la più diffusa e ricorrente è l’artrosi in un’accezione ampia, che include sia le varianti di probabile origine meccanica (risultanti da modifiche strutturali congenite), sia quelle degenerative (come la coxartrosi idiopatica), sia le forme acquisite (necrosi ischemiche, traumi, osteoporosi, e così via). Altre cause comuni sono le artriti infiammatorie (come l’artrite reumatoide e quella psoriasica). E’ quanto riporta Humanitas.it.
I sintomi dell’artrosi dell’anca
Il sintomo principale dell’artrosi dell’anca si manifesta con un dolore che colpisce l’inguine e spesso si irradia al ginocchio e all’anca stessa. Attualmente, per un paziente è possibile raggiungere l’obiettivo di avere un’anca priva di dolore, robusta e sufficientemente mobile per permettere normali funzioni e attività. Il dolore cronico all’articolazione dell’anca può colpire persone di tutte le età, rendendo difficile e fastidioso anche camminare. Una delle principali cause del dolore è la perdita della normale corrispondenza delle superfici articolari, accompagnata da usura del tessuto cartilagineo, che ha il compito di rendere queste superfici lisce e funzionanti in modo fluido.
La prevenzione
Mantenere un peso normale, adottare posizioni adeguate e non gravare troppo sulle articolazioni sono metodi che abbassano la probabilità di sviluppare artrosi all’anca. Una dieta ricca di vitamine, omega 3 e minerali, e con bassi livelli di alcol e alimenti di origine animale contribuisce a preservare la salute di tutte le articolazioni.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.