
Il piccolo è stato operato chirurgicamente all’ospedale Santobono e adesso sta bene
Ha destato sconcerto e apprensione nel comprensorio di Napoli la vicenda del bambino di Caivano che è stato morso da un ragno violino. Si tratta di un bambino di 4 anni che nei primi giorni di luglio è entrato a contatto con il pericoloso aracnide che lo ha morso alla coscia costringendolo a doversi sottoporre a un delicato intervento chirurgico che è stato eseguito da un’equipe dell’ospedale pediatrico Santobono di Napoli.
L’intervento chirurgico
I segni evidenti della lesione cutanea hanno da subito allarmato i genitori del piccolo bambino che hanno deciso così di ricorrere subito alle cure del pronto soccorso dell’Ospedale locale. I medici, dopo aver constatato la gravità della situazione, hanno deciso di ricoverare il bambino per rimuovere l’area necrotica in formazione sulla coscia. In questo modo sono stati rimossi i tessuti danneggiati al fine di scongiurare pericolose infezioni.
I sintomi del morso
Questo tipo di aracnide è conosciuto proprio per la pericolosità e la velenosità dei suoi morsi che in genere non causano nell’immediato reazioni locali ma che, col passare del tempo, può creare una necrosi tissutale, anche se ciò avviene solo in rari casi. In genere i morsi di questo ragno che appartiene alla famiglia dei sicaridi, causano gonfiore evidente, arrossamento, eritemi e formicolii. Anche se in un primo momento si tende in genere a sottovalutarne le conseguenze, col trascorrere delle ore la situazione può degenerare causando anche sintomi a livello gastrointestinale come vomito e nausea. Il paziente può anche accusare sangue nelle urine nei casi più seri.
La struttura e dove si nasconde
I ragni violino hanno una struttura di piccole dimensioni (tra 7 e 10 millimetri). Il classico colore del corpo presenta striature di color marrone e giallognolo. La stagione ideale in cui si può incontrare è proprio quella estiva, ecco perchè possono rappresentare in questo periodo un pericolo subdolo da attenzionare. In genere non punge per aggredire la preda, ma solo a fini puramente difensivi. Se dovesse infilarsi all’interno di una scarpa o all’interno di una maglia che indossiamo, questo ragno può davvero diventare insidioso. Se entra in casa può nascondersi nelle crepe, sotto i mobili ma anche all’interno degli indumenti.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.