Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 29 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Tumore allo stomaco, un segnale precoce può essere rilevato in bocca anni prima dei sintomi. I risultati della nuova ricerca

Alcuni sintomi specifici come la difficoltà digestiva, dolori e bruciori allo stomaco possono preludere allo sviluppo di un cancro: i risultati di una ricerca

Tumore allo stomaco, un segnale precoce può essere rilevato in bocca anni prima dei sintomi. I risultati della nuova ricerca
Foto Pixabay.com

Uno studio del 2024 presentato alla Digestive Disease Week (DDW) ha individuato alcuni sintomi caratteristici che possono preludere allo sviluppo di un tumore all’apparato gastrico

Riuscire a prevenire un tumore attraverso la comparsa di sintomi premonitori, è fondamentale per intervenire tempestivamente e scongiurare il peggio. Alcuni sintomi sono piuttosto generici e possono destare falsi allarmi, mentre altri sono ben specifici e vanno monitorati con attenzione. Si è scoperto che alcuni tumori specifici come quello dello stomaco, sono sempre preceduti da sintomi caratteristici che non devono essere sottovalutati, perchè potrebbero preludere alla formazione di un focolaio canceroso. Si tratta di sintomi che manifestano cambiamenti improvvisi soprattutto dopo aver mangiato.

I sintomi che devono insospettire

Alcuni sintomi specifici come la difficoltà digestiva, dolori e bruciori allo stomaco e una sensazione di pienezza e gonfiore anche dopo un semplice pasto non abbondante, sono segnali che devono destare sospetti. Pur essendo sintomi comuni ad altre patologie meno gravi, è sempre opportuno segnalarli al medico anche per concordare un percorso diagnostico da seguire al fine di scongiurare il rischio di un tumore che possa propagarsi. Vi sono dei campanelli d’allarme che, quando si verificano, fanno una grande differenza.

Lo studio che ha individuato i sintomi premonitori

Un nuovo studio presentato alla Digestive Disease Week (DDW) 2024, ha svelato l’esistenza di alcuni sintomi che possono seriamente preludere allo sviluppo di un cancro allo stomaco e che interessano in particolar modo la composizione batterica del cavo orale. La nostra bocca fornisce sempre indizi utili su carenze vitaminiche e può anche rivelare l’esordio del diabete. La bocca può anche essere il distretto per individuare i segnali di un possibile tumore allo stomaco, molti anni prima che si sviluppi.

Cosa si è scoperto

Si è scoperta l’importanza dell’analisi della composizione batterica della bocca come stumento per preconizzare il possibile sviluppo di un tumore. E’ stato osservato che Helicobacter, Selenomonas e Lactobacillus abbondano nella bocca delle persone che sviluppano un cancro gastrico e lesioni pre-cancerose. Nei soggetti sani sono invece più presenti altri batteri come Parabacteroides, Alistipes e Phascolarctobacterium. L’uso di un semplice collutorio per la raccolta dei campioni ha consentito agli scienziati di poter identificare biomarcatori correlati al rischio di cancro gastrico. Insomma, la diagnosi precoce può passare anche attraverso dei segnali premonitori che si manifestano prima che si sviluppi la malattia. In questo modo è possibile attuare delle procedure di prevenzione che possono salvare la vita a migliaia di persone.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto