Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 2 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Cataratta, il Dottor Formenti spiega quali sono i sintomi e quando è necessario operarsi

Cataratta: cos’è, quali sono i sintomi principali, quando è necessario operarsi e come prevenirla

Cataratta, il Dottor Formenti spiega quali sono i sintomi e quando è necessario operarsi
Occhio, immagine di repertorio. Fonte foto: pxhere.com

La cataratta spiegata dal Dottor Fabrizio Formenti, responsabile dell’Unità di Oculistica degli Istituti Clinici “Zucchi” di Monza

La cataratta è una patologia oculare che comporta un progressivo offuscamento del cristallino, la lente naturale dell’occhio la quale consente il passaggio della luce fino alla retina. Con l’avanzare del tempo questa lente tende a diventare opaca, compromettendo gradualmente la qualità visiva. Il Dottor Fabrizio Formenti, Responsabile dell’Unità Operativa di Oculistica degli Istituti Clinici “Zucchi” di Monza, ha spiegato a GruppoSanDonato.it in cosa consiste questa patologia, illustrando i principali segnali da non sottovalutare e chiarendo quando si rende necessario intervenire chirurgicamente.

I sintomi più comuni della cataratta

Nelle prime fasi la cataratta può svilupparsi senza dare disturbi evidenti, ma con il tempo i segnali diventano più chiari. Secondo il Dottor Formenti, tra i sintomi principali vi sono una visione sempre più annebbiata, la comparsa di aloni intorno alle fonti luminose e una difficoltà visiva accentuata in ambienti molto illuminati. Spesso si notano anche variazioni del difetto visivo preesistente: chi era abituato a leggere solo con gli occhiali può riuscire a farlo senza, a causa dello sviluppo della cosiddetta cataratta nucleare che provoca miopia. Tali anomalie vanno sempre valutate da un oculista.

Quando diventa necessario operarsi

Un tempo l’intervento di cataratta veniva eseguito solo quando la vista era ormai gravemente compromessa. Oggi Formenti fa notare che l’approccio è diverso e che si valuta la qualità di vita del paziente e l’impatto della patologia sulle attività quotidiane. Se l’offuscamento del cristallino impedisce di guidare in sicurezza, utilizzare dispositivi elettronici o svolgere normali occupazioni, l’operazione diventa fondamentale. La chirurgia è ambulatoriale, praticamente di routine e mini-invasiva: il cristallino opaco viene rimosso e sostituito con una lente intraoculare trasparente. Il recupero visivo è molto rapido e non c’è necessità di ricovero in ospedale.

Cause principali e prevenzione

La cataratta può insorgere fisiologicamente con l’età ma anche a seguito di traumi, malattie come il diabete o per l’uso prolungato di farmaci cortisonici. Colpisce entrambi i sessi, con una maggiore incidenza tra le donne, e può essere visibile anche a occhio nudo quando la pupilla assume un colore grigiastro. Per proteggere la salute degli occhi, il Dottor Formenti raccomanda una dieta ricca di frutta e verdura, l’uso di occhiali da sole contro i raggi ultravioletti e, dove possibile, la limitazione di farmaci che favoriscono l’opacizzazione del cristallino. Infine, dopo i 45 anni, è fondamentale sottoporsi a visite oculistiche periodiche per monitorare la vista e prevenire complicazioni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto