
La ricerca è stata condotta effettuando un censimento su 66.623 persone: ecco cosa si è scoperto
Secondo una recente ricerca pubblicata sulla rivista Environmental Research, chi possiede una casa vicina alla costa avrebbe un’aspettativa di vita più lunga. A scoprire questo dettaglio curioso, e per il momento inspiegabile, è stata una equipe di ricercatori dell’Ohio State University dopo aver effettuato un censimento che ha coinvolto complessivamente 66.263 persone. Di queste persone la cui vita è stata passata al setaccio, sono stati monitorati i dati relativi soprattutto alla durata della loro vita e alla loro residenza.
Cosa si è scoperto
Attraverso questo studio si è scoperto che coloro che vivono in contesti urbani con spazi blu interni, come laghi o fiumi, ha un’aspettativa di vita ridotta rispetto a coloro che vivono vicino al mare. A cosa sono dovute tali differenze e quali sono le spiegazioni scientifiche che giustificano questa maggiore longevità, sono domande ancora senza risposta. L’unica ipotesi plausibile al momento, secondo gli scienziati, è che le temperature nelle zone costiere sono in media meno calde nelle stagioni estive e meno fredde durante le stagioni invernali. Coloro che risiedono nella costa, fra l’altro, godrebbero di una migliore qualità dell’aria e maggiori opportunità di svago.
La spiegazione degli esperti
Non va trascurato il fatto che vivere sulla costa ha dei costi superiori alla media e quindi è appannaggio solo di chi rientra in un status socioeconomico elevato. Secondo la tesi del geografo ecologico, Yanni Cao (Ohio State University) “inquinamento, povertà, mancanza di opportunità sicure per praticare attività fisica e un aumento del rischio di inondazioni sono probabilmente i fattori alla base di queste differenze”. Se inizialmente si era pensato che qualsiasi tipo di spazio blu avesse inciso favorevolmente sull’aspettativa di vita, adesso si è capito che solo la vicinanza al mare rappresenta un fattore che pesa sulla maggiore longevità.
Conclusione
Questa differenza così netta tra chi vive vicino alle acque costiere e chi vive vicino alle acque interne, in realtà non è spiegabile. Serviranno ulteriori studi per capire quali possano essere le reali ragioni che giustificano una durata di vita media superiore per le persone che vivono sulla costa, senza trascurare il fattore economico che pesa in maniera importante non solo sulla qualità di vita ma anche sulla possibilità di poter accedere più facilmente (per chi sta bene economicamente e può permettersi la casa al mare) a cure costose e mirate.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.