Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 27 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Colica renale, ecco quali sono i sintomi per riconoscerla e le possibili cause

Che cos'è la colica renale, quali sono le cause, i sintomi, prevenzione e diagnosi

Colica renale, ecco quali sono i sintomi per riconoscerla e le possibili cause
Foto Pixabay.com

Che cos’è la colica renale

La colica renale si manifesta come un dolore veemente e fulmineo che si verifica nella parte bassa dell’addome e nella schiena, ed è causato dalle contrazioni degli organi interni e delle strutture cavi dotate di muscolatura. Tale condizione è scaturita dalla presenza e dal movimento dei calcoli renali. Essi, sono piccole masse formate da sali minerali disposti in cristalli sia piccoli che grandi che si sviluppano nei reni e sono associati alla formazione di calcoli renali. Le dimensioni di questi calcoli variano e, sebbene non influiscano necessariamente sulla salute, il loro passaggio, pur non essendo sempre dannoso, può divenire molto doloroso. Negli uomini, il dolore può espandersi fino ai testicoli, mentre nelle donne può estendersi fino all’area vaginale. Questo tipo di dolore è più comune nelle donne in gravidanza. Chi soffre di colica renale spesso trova difficile trovare una posizione che possa alleviare il fastidio.

Le cause della colica renale

La colica renale è causata dall’ostruzione e dal movimento dei calcoli nei reni. Quelli di dimensioni maggiori possono bloccare il flusso dell’urina, mentre i più piccoli, spinti dalla corrente dei liquidi, esercitano pressione sulle pareti dei tubicini che conducono l’urina verso la vescica. Queste sono, nella maggior parte delle siutazioni, le origini delle coliche.

Colica renale: i sintomi

I calcoli renali possono rimanere asintomatici e non manifestare segni evidenti finchè si trovano nei reni, poiché li hanno spazio sufficiente e non provocano ostruzioni. Tuttavia, quando si spostano lungo l’uretere, il tubo che collega i reni alla vescica, possono comportare la comparsa di coliche. Generalmente, i calcoli renali possono dare origine a sintomi quali:

Dolore intenso che si irradia verso il basso fino all’area inguinale.
Dolore acuto nella zona del fianco e della schiena, giusto sotto le costole.
Presenza di sangue nelle urine.
Nausea accompagnata da vomito.
Sudorazione eccessiva.
Pelle pallida.
Battiti cardiaci accelerati.
Urgenza di urinare frequentemente.
Febbre e brividi in caso di infezione

Colica renale: prevenzione e diagnosi

E’ possibile prevenire le coliche adottando uno stile di vita salutare, caratterizzato da un’alimentazione equilibrata, con ridotte quantità di proteine animali. E’ consigliabile consumare una grande varietà di verdure, preferendo quelle non a foglia larga. Anche un’attività fisica costante e moderata, insieme a un’assunzione di circa 2 litri di acqua oligominerale giornaliera, risulta utile.

Il medico specialista esegue un’ecografia sul paziente sospettato di avere una colica renale per controllare la presenza di calcoli e valutare eventuali danni renali associati, oltre a stabilire a che livello le concrezioni sono bloccate. Potrebbero rendersi necessarie anche altre indagini più approfondite, come una TAC con o senza mezzo di contrasto.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto