Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 17 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Come riconoscere il morso di un ragno violino: ecco quali sono i sintomi e quando diventa pericoloso

Morso di ragno violino: quali sono i sintomi, come riconoscerli e quando preoccuparsi

Come riconoscere il morso di un ragno violino: ecco quali sono i sintomi e quando diventa pericoloso
Un esemplare di ragno violino - Foto Wikipedia

Ecco cosa può comportare il morso di ragno violino

Il ragno violino (Loxosceles rufescens) è un aracnide presente in Italia, spesso nascosto in luoghi bui e appartati come scantinati, garage o fessure nei muri. Questa specie tende a stare lontana dall’uomo, tuttavia il ragno violino può mordere se si sente minacciato (ad esempio quando viene inavvertitamente schiacciato). Il pericolo del suo morso risiede nel veleno, in quanto contiene una tossina chiamata sfingomielinasi D, in grado di provocare necrosi nei tessuti colpiti. Riconoscere in tempo i segni del morso è fondamentale per evitare conseguenze fatali. Ecco quali sono i sintomi del morso di ragno violino, riportati da FanPage.it.

I sintomi del morso di ragno violino

Il morso del ragno violino tende a passare inizialmente inosservato perché spesso è indolore. I primi segnali compaiono solo dopo alcune ore e si manifestano principalmente sulla pelle, con un’eruzione arrossata, pruriginosa e gonfia. A volte può comparire anche una sensazione di bruciore o dolore che tende ad aumentare col passare del tempo. In alcuni casi l’area colpita sviluppa vescicole piene di liquido che, nei giorni successivi, possono trasformarsi in ulcerazioni o lesioni necrotiche. Nei soggetti più sensibili, o in presenza di un’infezione secondaria, possono comparire sintomi generali come febbre, malessere o nausea.

Come riconoscere il morso

Un dettaglio utile per riconoscere il morso da ragno violino è la presenza di due piccoli segni puntiformi nella zona colpita, visibili all’interno dell’arrossamento. In caso di sospetto morso si raccomanda di lavare accuratamente l’area, disinfettarla e, se necessario, assumere un antistaminico per ridurre il gonfiore o il prurito. In ogni caso è importante rivolgersi subito a un medico o recarsi direttamente in Pronto Soccorso, senza sottovalutare i sintomi (specie se si è soggetti delicati).

Cosa sapere sul ragno violino

Il ragno violino, come anticipato, è in realtà un animale schivo che non attacca l’uomo se non per autodifesa: attivo soprattutto di notte, esso è difficile da avvistare e preferisce rifugi nascosti. A differenza di altri animali velenosi, il suo morso non causa sintomi neurologici né compromette la respirazione ma può comunque provocare danni ai tessuti locali.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto