Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 13 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Crampi durante il sonno, perchè avvengono e quali sono i possibili rimedi

La scienza non ha saputo ancora individuare le vere ragioni che scatenano i crampi notturni: ecco le possibili ipotesi

Crampi durante il sonno, perchè avvengono e quali sono i possibili rimedi
Insonnia e crampi - Fonte foto: youtube

I crampi possono diventare un vero incubo che causa risvegli continui e cattiva qualità del sonno

I crampi muscolari rappresentano un disturbo che colpisce decine di migliaia di italiani e che coinvolge in qualche modo il 60% di adulti che almeno una volta hanno sperimentato quel caratteristico spasmo muscolare che può verificarsi ai piedi o ai polpacci e che può influire sulla qualità del sonno. Si tratta di un disturbo che colpisce soprattutto le persone dopo i 50 anni come ha avuto modo di spiegare il medico Casey Kelly, fondatore e direttore medico di Case Integrative Health.

Le possibili cause

Si tratta di una contrazione muscolare intensa e spontanea che può durare da pochi secondi a diversi minuti e può lasciare degli strascichi che possono durare anche diversi giorni. In realtà la scienza non è riuscita ancora a spiegare in modo dettagliato quali sono le reali cause che scatenano i crampi alle gambe, anche se vi sono diverse teorie in merito. Una delle principali cause, secondo il dottor Kelly, potrebbe essere attribuita alla guida sedentaria o al fatto di svolgere un lavoro che impone di rimanere seduti per diverse ore davanti a uno schermo. Le posizioni che si assumono durante i lavori che si svolgono seduti sulla scrivania riducono sostanzialmente la lunghezza e l’agilità dei muscoli e dei tendini.

Le altre cause

Altre teorie attribuiscono la causa dei campi alla cattiva posizione durante il sonno. Questo disturbo infatti affliggerebbe soprattutto coloro che dormono sdraiati a pancia in giù e che tengono il piede in una posizione di flessione plantare che accorcia i muscoli del polpaccio. Anche i cambi di stagione potrebbero in qualche modo influenzare i nostri muscoli causando dei crampi muscolari determinati da problemi nervosi. Non bisogna neanche trascurare la disidratazione che potrebbe essere alla base dei continui crampi notturni. La perdita abbondante di liquidi che si verifica in estate potrebbe agevolare gli squilibri elettrolitici nel sangue, che sono proprio causa delle contrazioni violente dei muscoli.

Attenti agli allenamenti intensi

Anche chi si sottopone costantemente allenamenti troppo intensi potrebbe affaticare i muscoli scheletrici avvertendo crampi muscolari per il sovraccarico di lavoro. In ogni caso sarebbe opportuno idratarsi a sufficienza o ricorrere ad integratori specifici per mantenere i nostri muscoli sempre ben idratati. Anche il fatto di svolgere esercizi di allungamento dei muscoli posteriori della coscia e dei polpacci prima di andare a letto può aiutarci a ridurre sensibilmente il rischio di patire i crampi durante il sonno.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto