
“Ciò che mangiamo ha un effetto sia diretto che indiretto sulla salute articolare…”
Seguire un’alimentazione che riduce l’infiammazione per le ossa e le articolazioni è una decisione cruciale per preservare il benessere nel tempo. Infatti, le articolazioni sono continuamente soggette a pressione – dovuta al peso corporeo e ai movimenti quotidiani – e nel corso degli anni possono facilmente sviluppare infiammazioni. L’alimentazione svolge un ruolo essenziale sia nella prevenzione che nel trattamento di patologie e disturbi articolari, come l’artrosi. “Ciò che mangiamo” sottolinea il professor Marco Lanzetta Bertani, chirurgo di fama mondiale, che è anche a capo del Centro nazionale Artrosi e direttore internazionale dell’Istituto Italiano di Chirurgia della Mano, “ha un effetto sia diretto che indiretto sulla salute articolare. Una dieta su misura può prevenire l’infiammazione e rallentare la degenerazione delle articolazioni“. Ma come si può realmente strutturare un’alimentazione antinfiammatoria per ossa e articolazioni? Il professor Marco Lanzetta Bertani ci offre alcune risposte, presentando il suo libro ‘La dieta anti artrosi’, una vera guida ricca di suggerimenti e ricette pensate per la salute e il benessere delle articolazioni. E’ quanto riportato da lacucinaitaliana.it.
Cos’è la dieta antinfiammatoria e come aiuta ossa e articolazioni?
Diversi ricerche mettono in evidenza come l’infiammazione cronica ‘leggera’ rappresenti un elemento fondamentale nello sviluppo di malattie degenerative, tra cui l’artrosi. Questa problematica è frequentemente attribuibile a uno stile di vita inattivo, a una dieta molto calorica e al consumo di alimenti altamente trasformati. Per abbassare l’infiammazione, è necessario adottare un regime alimentare sano e praticare attività fisica costante, in modo da limitare i fattori infiammatori e salvaguardare la salute delle articolazioni. Il prof. Marco Lanzetta Bertani dice che ciò che consumiamo ogni giorno ha un impatto notevole sulla nostra condizione fisica, inclusa quella delle articolazioni, e in questo modo sul rischio di artrosi, una delle malattie croniche più comuni in Italia e a livello globale. L’esperto aggiunge che la dieta incide sulla salute articolare in due modi principali. Innanzitutto, il troppo peso deteriora la situazione, non solo per lo stress fisico che impone alle articolazioni, ma anche perché il tessuto adiposo in eccesso stimola la produzione di sostanze pro-infiammatorie che favoriscono l’insorgenza e l’aggravamento dell’artrosi. In secondo luogo, l’alimentazione incide direttamente sull’infiammazione mediante alcune sostanze: certi alimenti possono incrementarla, mentre altri aiutano a diminuirla. Pertanto, ciò che scegliamo di mangiare quotidianamente può influenzare in modo diretto la salute delle nostre articolazioni, sia in senso negativo che positivo.
Quali sono gli alimenti consigliati per ossa e articolazioni?
Per sfiammare le ossa e le articolazioni, lo specialista asserisce che l’avena e i cereali integrali sono dei preziosi alleati a tavola. Sono infatti cibi ricchi di fibre, vitamine, minerali e proteine di alta qualità, elementi nutritivi che contribuiscono a mantenere l’intestino in buona salute, senza causare aumenti improvvisi dei livelli di zucchero nel sangue. Anche i legumi, come i ceci, le lenticchie e soprattutto i fagioli azuki, forniscono una notevole quantità di proteine vegetali. Questi hanno un basso indice glicemico, sono ricchi di calcio e sono particolarmente utili per chi desidera evitare le proteine animali, il cui consumo eccessivo può provocare infiammazioni, afferma l’esperto. In aggiunta, spiega che se si preferisce assumere proteine animali, il pesce azzurro fresco e pescato come sardine, sgombri e acciughe rappresenta l’opzione migliore. Questo è dovuto alla presenza di acidi grassi essenziali omega-3, che aiutano a ridurre l’infiammazione. L’esperto dice anche che le verdure biologiche, in particolare broccoli e cavolo nero, sono ricche di antiossidanti che proteggono le articolazioni. Anche la frutta di stagione è fondamentale, in particolare i frutti rossi, ricchi di proprietà antinfiammatorie, mentre sarebbe meglio limitare il consumo di frutti eccessivamente zuccherati o acidi, come gli agrumi, soprattutto per chi già soffre di artrosi. Tra gli alimenti da includere nei pasti ci sono le alghe, che offrono vitamine, minerali e omega-3, e spezie come curcuma e zenzero; oltre a migliorare il gusto, sono anche antinfiammatorie naturali per ossa e articolazioni.
Artrosi e alimentazione: quali cibi peggiorano i sintomi?
L’esperto afferma che il glucosio costituisce il principale avversario per la salute delle articolazioni poiché provoca infiammazione in queste aree. È presente in molti cibi che si trovano spesso sulle nostre tavole e danneggia l’intero corpo, contribuendo a obesità, infiammazione persistente e artrosi. Poi aggiunge che la difficoltà risiede nel fatto che il glucosio si presenta sotto molte forme diverse, come fruttosio e saccarosio, anche negli alimenti che sembrano salutari, come i legumi in scatola, le salse pronte, i cereali per la colazione, il pane preconfezionato, le bevande leggere, gli yogurt leggeri, ma anche in salumi, cibi surgelati e prodotti impanati.
Altri nemici delle articolazioni: acido arachidonico e cibi ultra processati
Il professor Marco Lanzetta Bertani dice che l’acido arachidonico, un grasso omega-6 che si trova in carne, uova, formaggi e alcuni oli vegetali, se assunto in quantità eccessive, può promuovere l’infiammazione. Inoltre, anche gli alimenti altamente processati dovrebbero essere evitati. Infatti, questi prodotti frequentemente contengono conservanti, coloranti, additivi chimici, grassi idrogenati e grassi trans, sostanze che possono compromettere la salute delle articolazioni se consumate spesso. E ancora, sono carenti di nutrienti e ricchi di sostanze che promuovono l’infiammazione, risultando particolarmente dannosi per chi soffre di artrosi o di altre patologie infiammatorie.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.