
Secondo un gruppo di scienziati l’effetto yo-yo potrebbe avere un impatto importante sulla flora batterica intestinale: ecco cosa si è scoperto
Il cosiddetto effetto Yo-Yo rappresenta da sempre uno degli incubi ricorrenti che grava su coloro che stanno seguendo una dieta. Infatti il rischio di riprendere con gli interessi i chili perduti rimane un vero e proprio spauracchio che potrebbe avere anche delle conseguenze a livello intestinale, come dimostra un recente studio scientifico. Secondo la ricerca che è stata pubblicata sulla rivista Science Advances, riprendere peso dopo una dieta stressante indurrebbe uno squilibrio nella flora batterica intestinale.
Cosa si è scoperto
Questa conseguenza avrebbe un impatto anche sul nostro cervello perché aumenterebbe il desiderio di cibi gratificanti. Ecco perché molte diete possono finire per diventare un vero e proprio boomerang, spingendo il paziente verso comportamenti alimentari compulsivi che lo portano successivamente ad accumulare più chili di quelli perduti. Lo studio ha evidenziato come le oscillazioni di peso siano in grado di alterare in modo perdurante il microbiota intestinale incidendo anche sul comportamento alimentare del paziente.
Come è stato condotto lo studio
Questi cambiamenti hanno un impatto significativo anche sui segnali chimici che i batteri intestinali rilasciano incidendo anche su quell’asse che collega intestino e cervello. Ecco perché chi viene coinvolto in questo schema (che rappresenta un vero e proprio circolo vizioso) non fa altro che avere un maggiore desiderio di cibi gratificanti che spesso coincidono proprio con gli alimenti che fanno prendere peso. Lo studio in questione è stato condotto in laboratorio sui topi. Le cavie, dopo un regime dietetico, sono stati indotti a tornare al regime alimentare normale. Si è scoperto che questi animali sono andati incontro a variazioni nel comportamento alimentare venendo spinti a sottoporsi ad abbuffate incontrollate. Questi cambiamenti hanno poi avuto successivamente un impatto anche sulla flora intestinale.
Conclusione
Come hanno evidenziato gli stessi scienziati nella conclusione della loro ricerca, l’alternanza tra le pratiche dietetiche avrebbe degli effetti importanti sul microbiota intestinale facendo aumentare il cosiddetto appetito edonistico che è poi conseguenza dell’accumulo di chili in eccesso. Le vere ragioni per la quale si genera questo tipo di meccanismo non sono ancora chiare e richiederanno ancora degli approfondimenti e dei nuovi studi scientifici più approfonditi.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.