Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 3 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Distacco della retina, ecco quali sono i 4 segnali che ne anticipano l’arrivo

Cos'è il distacco della retina: cause e fattori di rischio. Quali sono i 4 campanelli d'allarme e come eseguire la diagnosi

Distacco della retina, ecco quali sono i 4 segnali che ne anticipano l’arrivo
(foto Pixabay)

Cos’è il distacco della retina

Il distacco della retina è una delle più gravi emergenze oculari e rappresenta una delle principali cause di perdita della vista. Colpisce persone di ogni età, e si verifica quando uno strato della retina, tessuto cruciale per la visione, si solleva, trascinando con sé i vasi sanguigni coroideali che forniscono all’occhio ossigeno e nutrienti. Dopo appena 48 ore dal distacco, le cellule iniziano a morire, portando a una perdita progressiva della vista. La prognosi diventa più allarmante se la porzione di retina distaccata è centrale, coinvolgendo la macula, o se intercorre troppo tempo tra la comparsa dei sintomi e l’avvio del trattamento. Nei casi più gravi, l’occhio affetto da distacco della retina, può perdere definitivamente la vista. Per questa ragione, tale patologia va affrontata con tempestività, sin dai primi segnali di avvertimento.

Distacco della retina: quali sono le cause

Il distacco della retina può verificarsi per vari motivi, tra cui la liquefazione dell’umore vitreo e il distacco posteriore del vitreo. Questi fenomeni sono spesso associati all’invecchiamento e all’evoluzione naturale dell’occhio. Col passare degli anni, l’umore vitreo, che tende a cambiare consistenza, può diventare più liquido e, in alcuni casi, può anche ridursi. Questa situazione può sollevare la retina nei punti in cui è più sottile, causando il distacco della retina regmatogeno. Altra causa del distacco della retina è la degenerazione a palizzata: questa condizione si manifesta quando il vitreo aderisce fortemente ai bordi della retina, aumentando il rischio di distacco. Altre cause: pseudofachia, questa situazione può verificarsi in seguito a un intervento di cataratta; trauma e lesioni; diabete, malattie infiammatorie, malattie genetiche, quali la sindrome di Marfan e la sindrome di Ehler Danlos; tumori. Altri fattori di rischio: età superiore ai 50 anni; la storia di un distacco della retina già avvenuto a un occhio; familiarità; miopia molto alta; interventi chirurgici oculari; disturbi oculari quali retinoschisi e uveite.

I sintomi del distacco della retina (i segnali che lo anticipano)

Il distacco della retina non provoca dolore ma è sempre annunciato da alcuni campanelli d’allarme: come la comparsa improvvisa di mosche volanti e minuscoli corpi scuri che fluttuano davanti agli occhi; lampi di luce inaspettati in uno o entrambi gli occhi; scotoma, ossia un’ombra o una tenda scura che copre parte del campo visivo e che tende a espandersi nel tempo; graduale diminuzione della visione laterale

CONTINUA A LEGGERE 

La diagnosi

Per diagnosticare un distacco della retina si devono eseguire un’attenta visita oculistica che permette di individuare la rottura e il distacco della retina. Inoltre, è consigliabile eseguire un’ecografia oculare per valutare lo stato della retina, qualora sia possibile esaminarla in modo approfondito.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto