Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 9 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Dolore al fianco sinistro, ecco in quali casi può essere la spia di disturbi più seri

Dolore al fianco sinistro basso: ecco quando può indicare disturbi o patologie più serie

Dolore al fianco sinistro, ecco in quali casi può essere la spia di disturbi più seri
Foto Pixabay.com

Il dolore al fianco sinistro può essere un sintomo da non ignorare: ecco quando e perché

Un fastidio o dolore localizzato nella parte sinistra del basso ventre è un disturbo piuttosto frequente che può avere origini diverse: spesso si tratta di semplici disturbi gastrointestinali come meteorismo o stitichezza, oppure di affaticamento muscolare, tuttavia in altri casi questo tipo di dolore può rappresentare il campanello d’allarme di problematiche più gravi, che coinvolgono organi come reni, colon, ovaie o milza. Ecco quali sono i segnali da monitorare, come riportato da SantAgostino.it, per capire quando questa sintomatologia può nascondere condizioni cliniche più serie.

Cosa nascondono i dolori al fianco

Le origini più comuni del dolore al fianco sinistro sono legate a problematiche gastrointestinali o muscolari. Situazioni come l’accumulo di gas intestinale (meteorismo), la stitichezza cronica o uno sforzo fisico eccessivo possono causare tensione e dolore localizzato. Anche l’aerofagia, cioè l’ingestione eccessiva di aria, può provocare un senso di gonfiore e dolore addominale che si manifesta nella parte bassa della pancia. Nelle donne, poi, il dolore può essere associato a disturbi ginecologici fisiologici, come i dolori mestruali, o a patologie più leggere come cisti ovariche. Queste condizioni, nella maggior parte dei casi, si risolvono con semplici accorgimenti quotidiani o trattamenti farmacologici leggeri.

Le patologie da non trascurare

Quando il dolore al fianco sinistro si presenta con caratteristiche particolarmente intense, persistenti o associato a sintomi come febbre, nausea, sangue nelle urine o nelle feci, il quadro può indicare disturbi di natura più seria. Tra questi rientrano coliche renali causate da calcoli, infiammazioni come la diverticolite, o patologie intestinali croniche come la sindrome del colon irritabile o il morbo di Crohn. Nelle situazioni più gravi il dolore può essere legato a complicazioni come la rottura della milza, tumori al colon, occlusioni intestinali o volvolo del sigma. Nei casi di dolore associato a pallore, vertigini o tachicardia, è fondamentale intervenire tempestivamente.

Diagnosi e cure per il dolore al fianco sinistro

La diagnosi corretta del dolore al fianco sinistro si basa su una valutazione attenta dei sintomi da parte del medico, integrata da esami specifici come ecografie, analisi del sangue e delle urine, TAC o risonanza magnetica per i casi più complessi. Il trattamento varia in base alla causa: si può andare dal semplice riposo e correzione delle abitudini alimentari fino all’uso di farmaci antidolorifici, antibiotici o, nei casi più gravi, alla necessità di un intervento chirurgico.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto