Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 20 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Dolore al secondo dito del piede, le possibili cause e come intervenire

La capsulite o il Neuroma di Morton possono essere due delle cause più comuni che giustificano il dolore al secondo dito del piede

Dolore al secondo dito del piede, le possibili cause e come intervenire
mal di piedi

Ecco quali potrebbero essere i motivi e come intervenire

Il dolore cronico o improvviso al secondo dito del piede è molto più comune di quanto si possa pensare. Dopo una lunga giornata trascorsa all’impiedi o anche dopo una lunga camminata o un’escursione nel weekend, può accadere che il secondo dito del piede possa trasmetterci dolore anche intenso. La causa di questo indolenzimento spesso deriva da una pressione, un infortunio, uno stress ripetuto o potrebbe essere causato dalla struttura stessa del piede. Lo stile di vita, la qualità delle calzature, o anche la stessa genetica possono essere alla base di un dolore cronico.

Le possibili cause

Come ha avuto modo di spiegare il podologo e chirurgo del piede, Daniel Arrhenius, in un articolo pubblicato sul sito “Banner Health“, a questo dolore si può rimediare con alcuni piccoli accorgimenti. La capsulite potrebbe essere una delle cause che giustificano il dolore al secondo dito del piede. Questa condizione si verifica quando la capsula articolare si infiamma e si manifesta con dolore e gonfiore alla base del secondo dito soprattutto quando si cammina a piedi nudi o si svolgono attività che comportano pressione sull’avampiede.

Le altre cause

Un’altra delle cause potrebbe essere il Neuroma di Morton, vale a dire un ispessimento del tessuto attorno ad un nervo nella pianta del piede. Questa patologia si manifesta con intorpidimento, formicolio o dolore acuto al secondo dito. Anche la conformazione delle dita può essere la causa del dolore che si avverte al secondo dito. Il dito a martello o il dito ad artiglio sono delle deformità che possono generare dolore soprattutto se le scarpe esercitano una pressione sulle dita in una posizione innaturale. Lo stesso accade in presenza di alluce valgo, una protuberanza ossea che si sviluppa alla base dell’alluce e che porta il primo dito a spostarsi verso le dita più piccole sovraccaricandole e causando il disallineamento.

I possibili rimedi

Per tutte le problematiche legate alle calzature e alla pressione che esercitano sulle nostre dita, il rimedio è quello di indossare scarpe con una punta ampia e profonda e una suola stabile per ridurre la pressione sulle ossa e sugli articolazioni. Occorre anche limitare l’uso prolungato di tacchi alti. Nei soggetti obesi è fondamentale ridurre i chili in modo tale da ridurre la pressione sulle dita. Nel caso in cui il dolore fosse causato dall’anatomia del piede, come nel caso dell’alluce valgo, è opportuno consultare uno specialista per valutare eventuali interventi chirurgici per ripristinare la naturale conformazione del piede.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto