
Lesioni alla spalla molto comuni
Le lesioni alla spalla capitano abbastanza di frequente, specialmente tra gli atleti che fanno movimenti ripetitivi, come golfisti, tennisti e nuotatori. In ogni caso, anche le semplici azioni compiute tutti i giorni possono causare dolore alla spalla.
Il dolore alla spalla non è da sottovalutare
Tante persone affrontano ogni giorno questo genere di fastidio, che può portare a una limitazione dei movimenti (per via di debolezza o difficoltà nel sollevare il braccio), spesso credendo che “alla fine passerà da solo”, senza considerare che trascurare un problema alla spalla potrebbe causare complicazioni più gravi. Quali potrebbero essere le origini di questo problema e quali sono le soluzioni? Il sito Humanitas ne ha discusso con il dottor Mario Borroni, esperto in Ortopedia della Spalla e del Gomito presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.
Le cause del dolore alla spalla
La spalla è l’articolazione più mobile del corpo, il che la rende vulnerabile a vari tipi di infortuni. I più frequenti includono:
– Borsite: infiammazione delle “borse”, piccole sacche contenenti liquido sinoviale che tutelano le articolazioni. Può essere di tipo infiammatorio, causata da sfregamenti e sollecitazioni, o emorragica, provocata da traumi che danneggiano i vasi sanguigni, causando un versamento di sangue.
– Tendinite: infiammazione di uno o più tendini della cuffia dei rotatori o del capo lungo del bicipite brachiale, di solito provocata da movimenti ripetitivi e/o stressanti.
– Instabilità/lussazione: perdita della normale relazione articolare tra omero e scapola. Può essere causata da un utilizzo smodato della spalla o da incidenti improvvisi. Una volta lussata, la spalla tende a subire ulteriori lussazioni, portando a una instabilità persistente. La lussazione può verificarsi a seguito di un trauma diretto o di un movimento esagerato, provocando lesioni ai legamenti. Alcune lussazioni sono dovute a una predisposizione costituzionale del paziente, che necessita di un’attenta valutazione.
– Spalla congelata: infiammazione della capsula articolare; questa condizione si sviluppa gradualmente e causa dolore e rigidità, specialmente di notte.
– Artrosi: deterioramento della cartilagine articolare che provoca limitazione dei movimenti, debolezza e naturalmente dolore. È comune negli anziani, ma spesso viene trascurata, nonostante le tecniche moderne permettano un trattamento efficace.
– Lesioni alla cuffia dei rotatori: rottura parziale o totale di uno dei quattro tendini che compongono la cuffia dei rotatori. È un danno frequente tra gli sportivi o chi svolge lavori ripetitivi. Il dolore viene spesso descritto come un fastidio sordo che tende a peggiorare quando si dorme sul lato interessato. La lesione può comportare debolezza nel braccio, rendendo difficile muoverlo dietro la schiena e compiere attività quotidiane come pettinarsi.
Cosa fare in caso di dolore alla spalla
Se il dolore alla spalla dura oltre alcuni giorni o non migliora con la terapia antinfiammatoria prescritta dal medico, è meglio rivolgersi a uno specialista. Tra gli accertamenti utili per una corretta diagnosi ci sono la radiografia e la risonanza magnetica. La cura dipende dalla causa del dolore. Le principali opzioni terapeutiche includono:
– Terapie fisiche: metodi come laser, ultrasuini e Tecarterapia possono contribuire a ridurre l’infiammazione, ma di solito sono complementari alla fisioterapia assistita.
– Fisioterapia: è utile per rafforzare i muscoli, rieducare il movimento delle articolazioni e migliorare l’equilibrio e la mobilità della spalla, specialmente se la condizione non è in fase avanzata.
– Terapia infiltrativa: Le iniezioni locali di acido ialuronico o cortisonici possono rivelarsi efficaci, anche se spesso solo per un breve periodo.
– Chirurgia: deve essere presa in considerazione in caso di danni anatomici, per riparare i tendini, stabilizzare spalle che tendono a dislocarsi e prevenire ulteriori lussazioni o per sostituire articolazioni artrosiche con protesi moderne.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.