Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 24 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Enfisema polmonare, di cosa si tratta e quali sono i sintomi principali

Che cos'è l'enfisema polmonare, quali sono le cause e i sintomi principali, come prevenire questa condizione

Enfisema polmonare, di cosa si tratta e quali sono i sintomi principali
Medico, immagine di repertorio. Fonte foto: pxhere.com

Che cosa è l’enfisema polmonare?

L’enfisema polmonare è una condizione cronica e potenzialmente progressiva che danneggia in modo irreversibile il tessuto polmonare. Questa patologia si caratterizza per l’espansione anomala degli spazi alveolari alla fine dei bronchioli, con conseguente distruzione delle pareti alveolari. Ciò provoca una diminuzione della superficie polmonare disponibile per gli scambi di gas, portando a problemi respiratori. E’ quanto riportato da Humanitas.it.

Quali sono le cause dell’enfisema polmonare?

La causa principale dell’enfisema è l’esposizione prolungata al fumo di sigaretta, che contiene sostanze chimiche irritanti e dannose per i polmoni. Oltre al fumo, ci sono altre possibili cause, tra cui:

Esposizione lavorativa. In alcuni ambienti di lavoro, la presenza di certe sostanze chimiche, come polvere di grano, silice, fumi di saldatura e polvere di carbone, può aumentare il rischio di sviluppare enfisema.

Inquinamento. L’inquinamento dell’aria, sia nei contesti urbani (come i gas di scarico) sia in quelli domestici (fumi provenienti da caminetti o stufe), può contribuire all’insorgere dell’enfisema.

Fattori ereditari. In casi rari, la patologia può derivare da una mancanza genetica di alfa-1-antitripsina, una proteina che difende i polmoni. Una predisposizione genetica può aumentare il rischio di enfisema.

Storia familiare. Avere parenti affetti da enfisema può incrementare il rischio di sviluppare la malattia.

– Condizioni come la bronchite cronica, l’asma o un sistema immunitario compromesso possono predisporre all’enfisema.

Enfisema polmonare: ecco i sintomi

I sintomi dell’enfisema si manifestano lentamente nel tempo e possono differire in intensità:

Difficoltà respiratoria: il problema a respirare è solitamente il primo indicatore. Inizialmente si verifica solo durante l’attività fisica, ma con il tempo può presentarsi anche a riposo.

Respirazione affannosa e superficiale: può risultare complicato parlare per via dell’assenza di respiro sufficiente.

Tosse persistente: molti soggetti affetti da enfisema soffrono di una tosse che tende a diventare cronica, spesso con produzione di muco.

Battito cardiaco accelerato: si osserva un aumento della frequenza cardiaca.

Aumento della frequenza cardiaca: il cuore batte più velocemente.

Torace gonfio: una forma allargata e arrotondata del torace causata dall’espansione dei polmoni.

Suoni respiratori anomali: fischi o rumori durante la respirazione, specialmente durante l’attività fisica.

Pneumotorace: iin alcuni casi, le bolle d’aria nei polmoni possono rompersi, causando un collasso del polmone.

Come prevenire l’enfisema polmonare

Mentre non è sempre possibile prevenire l’enfisema, ci sono alcune strategie che possono migliorare la situazione già presente:

Evitare il fumo: il fumo è il fattore principale che provoca l’enfisema. Se si fuma, è essenziale interrompere.

Proteggere i polmoni. Utilizzare una maschera quando si maneggiano sostanze chimiche o si lavora in ambienti polverosi.

Evitare l’esposizione al fumo passivo. Essere esposti al fumo di sigaretta può incrementare il rischio di sviluppare enfisema.

Vaccinazione. Ricevere vaccinazioni contro l’influenza, il SARS CoV-2 e lo Streptococco pneumoniae (batterio che causa polmonite) può aiutare a prevenire infezioni che potrebbero peggiorare l’enfisema.

Adottare uno stile di vita salutare. Seguire una dieta bilanciata, fare attività fisica regolarmente e monitorare la propria salute possono aiutare a mantenere i polmoni in ottime condizioni.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto