Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 18 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Ernia del disco, attenzione a questi sintomi che non vanno sottovalutati

Ecco quali sono i sintomi di ernia del disco e cosa fare per curare questa patologia

Ernia del disco, attenzione a questi sintomi che non vanno sottovalutati
Foto YouTube

Tutto ciò che c’è da sapere sull’ernia del disco: sintomi, cause e rimedi

L’ernia del disco è una patologia che può causare forti dolori e limitazioni fastidiose nella vita quotidiana. Essa di verifica quando il materiale gelatinoso presente all’interno del disco intervertebrale fuoriesce a causa di una lesione della parte esterna che normalmente lo contiene; tale fuoriuscita può comprimere i nervi spinali e generare infiammazione e dolore anche molto intenso. Se trascurata l’ernia del disco può peggiorare fino a compromettere i movimenti e le normali attività di chi ne soffre. Ecco quali sono i sintomi tipici e da saper riconoscere, come riportato da Humanitas.it.

I sintomi

Il dolore è il sintomo più frequente dell’ernia del disco e può presentarsi sia nella schiena che negli arti. Se l’ernia interessa la colonna lombare il dolore si irradia soprattutto alle gambe, altrimenti se il problema è localizzato nella zona cervicale può colpire braccia e spalle. In alcuni casi il dolore è così forte da impedire qualsiasi movimento. Accanto al dolore si possono manifestare intorpidimento e formicolio, sensazioni anomale che indicano una sofferenza dei nervi e possono compromettere la sensibilità e la normale funzionalità degli arti.

Altri sintomi

Un altro sintomo comune è la perdita di forza muscolare, che rende difficile sollevare oggetti, camminare o compiere gesti quotidiani. Nei casi più gravi, l’ernia del disco può causare problemi al controllo della vescica e dell’intestino, segno che la compressione nervosa è significativa e necessita di interventi medici immediati. La sintomatologia, dunque, non si limita al semplice dolore: coinvolge più aspetti della vita di chi ne è colpito e deve essere attentamente valutata con esami specifici come la risonanza magnetica o l’elettromiografia.

Cause e trattamenti possibili

Le cause principali dell’ernia del disco includono l‘usura dovuta all’invecchiamento, i traumi, gli sforzi fisici intensi e i movimenti bruschi. Con il tempo i dischi intervertebrali perdono elasticità e diventano più fragili, favorendo la rottura. Per quanto riguarda i trattamenti, nelle fasi iniziali si preferiscono soluzioni conservative come farmaci antidolorifici, fisioterapia, ultrasuoni ed elettrostimolazione. Nei casi più resistenti, invece, si può ricorrere a farmaci specifici per il dolore neuropatico o, se necessario, a un intervento chirurgico. La prevenzione rimane comunque la strategia migliore: postura corretta, attività fisica regolare e attenzione nel sollevamento dei pesi sono abitudini che aiutano a ridurre il rischio di sviluppare questa patologia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto