Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 16 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Ernia del disco, attenzione a questo sintomo comune

Ernia del disco, di cosa si tratta e quali sono i sintomi caratteristici di questa patologia.

Ernia del disco, attenzione a questo sintomo comune
Ernia del disco, attenzione a questo sintomo comune (Foto Youtube)

Ernia del disco, attenzione a questo sintomo comune. Ecco di cosa si tratta

L’ernia del disco avviene quando il nucleo polposo fuoriesce dallo spazio intervertebrale, andando a comprimere i nervi spinali. E’ una delle cause più comuni di dolore al collo, alla schiena, alle braccia e alle gambe. I dischi intervertebrali sono presenti su tutti i tratti della colonna vertebrale e tendono a degenerare con l’età e a rompersi in caso di sforzi fisici importanti, come riporta Humanitas.it. Leggi anche: Tumore al seno, ecco i sintomi da riconoscere e non sottovalutare

Il sintomo comune

Il dottor Gabriele Capo, specialista dell’Unità Operativa di Neurochirurgia Cranica e Spinale presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano, ha parlato dei sintomi di questa patologia. Il sintomo più comune è sicuramente il dolore alla colonna che si irradia lungo il braccio nel caso si tratti di un’ernia cervicale, oppure alla gamba nel caso di ernia lombare (la cosiddetta sciatalgia).

Altri sintomi

Il dolore può apparire dopo uno sforzo eccessivo, oppure progressivamente dopo alcune ore o giorni. Possono esserci anche debolezza, mancanza di forza, intorpidimento e formicolio e ad altri sintomi dovuti all’irritazione delle radici nervose. In alcuni casi particolari può essere compromesso il funzionamento della vescica, con difficoltà a urinare, o dell’intestino.

Le cause

L’ernia del disco è causata da diversi fattori. I dischi intervertebrali tendono a perdere il loro contenuto acquoso con il tempo, determinando minore resistenza e flessibilità. Questo processo degenerativo, unito all’usura degli altri elementi della colonna vertebrale, può portare a rottura dell’anello fibroso e quindi alla formazione dell’ernia, anche per minimi sforzi. Può verificarsi anche a causa di eventi tramautici o violenti, come intensa attività sportiva, trasporto di materiali pesanti, movimenti bruschi o improvvisi, cadute sulla schiena, ecc.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto