Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 3 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Gambe e caviglie gonfie, la dottoressa Maria Bravo spiega quali alimenti possono aiutare

Gambe e caviglie gonfie, la dottoressa Maria Bravo spiega quali alimenti possono aiutare e quali cibi evitare

Gambe e caviglie gonfie, la dottoressa Maria Bravo spiega quali alimenti possono aiutare
Foto PIXABAY

Gambe e caviglie gonfie

Alcuni cibi possono aiutare a diminuire il gonfiore di gambe e caviglie, favorendo il benessere del microcircolo e l’aspetto della pelle, soprattutto per quanto concerne le teleangectasie, cioè i capillari a forma di ragnatela, e le vene varicose. Anche se apportare cambiamenti alla propria alimentazione possa aiutare a gestire problemi legati alla circolazione, è necessario chiarire che una dieta sana non sostituisce le cure prescritte dal medico per le affezioni venose, e anche l’utilizzo di integratori dovrebbe sempre essere discusso con il proprio medico. Inoltre, è molto importante tenere presente che la prevenzione e la cura di queste condizioni necessitano di uno stile di vita salutare e dinamico. Humanitas.it ne ha parlato con la dottoressa Maria Bravo, nutrizionista presso Humanitas San Pio X.

Rutina ed esperidina, dall’azione vasoprotettiva

La rutina e l’esperidina sono tra le sostanze utili per la circolazione e si rivelano particolarmente efficaci grazie alla loro capacità di proteggere i vasi sanguigni. Questi elementi difendono i vasi dall’infiammazione, rinforzano i capillari fragili che potrebbero trasformarsi in vene varicose e hanno un’azione antinfiammatoria, antitrombotica e antiossidante.

La rutina è un pigmento vegetale che si può trovare in alcuni frutti e ortaggi, come:

la buccia della mela, che è consumabile dopo un’accurata pulizia
l’uva e le ciliegie (essendo ricche di zuccheri, devono essere mangiate con moderazione)
le albicocche
le more
l’avocado
il grano saraceno.
L’esperidina è un bioflavonoide presente principalmente negli agrumi, come limoni, arance e mandarini.

Vitamine che proteggono il microcircolo

Vitamine, specialmente la vitamina C, insieme a minerali che tutelano il microcircolo, si trovano principalmente in:

– agrumi;

– frutti rossi quali lamponi, mirtilli e fragole;

– banane;

– verdure a foglia verde, come spinaci, insalata verde, bietole e cavolo.

Gli alimenti da evitare

Per combattere il gonfiore alle gambe, frequentemente associato a difficoltà nella circolazione, è utile diminuire notevolmente o abolire completamente certi alimenti e comportamenti:

Alimenti con alto contenuto di sodio: il sodio è noto per favorire infiammazioni e trattenere liquidi, aumentando il livello del sangue e la pressione sulle pareti di vene, arterie e capillari. Per questa ragione, è consigliabile evitare cibi confezionati e trasformati, come prodotti in scatola (come tonno, legumi, verdure), insaccati, condimenti e salse (come il ketchup), patatine e snack vari.

Carboidrati raffinati: gli alimenti preparati con farine raffinate, povere di fibre e ricche di zuccheri, come il pane e il riso bianco, la pasta non integrale, i cereali per la colazione, i prodotti da forno, (come pizze, focacce, dolci e biscotti), le caramelle, i succhi di frutta, i gelati e le bevande sportive, possono contribuire al gonfiore. Tali alimenti possono provocare un aumento rapido dei livelli di zucchero nel sangue, aggravando la ritenzione di liquidi.

Assunzione di alcol: quando l’alcol viene assorbito nel flusso sanguigno, si distribuisce nei tessuti, causando disidratazione della pelle e peggiorando i problemi legati al microcircolo, come capillari fragili e teleangectasie. Per diminuire progressivamente il consumo di alcol, si può sostituire le bevande alcoliche con opzioni a base di acqua, ghiaccio, menta fresca, cetriolo e limone. Se si desidera bere alcol, è consigliabile limitarsi a un bicchiere di vino o una birra una volta alla settimana.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto