Gambe pesanti e doloranti
Le gambe che si avvertono pesanti e provocano dolore rappresentano un problema comune che affligge milioni di individui a livello mondiale. Si tratta di una condizione spiacevole che frequentemente viene supportata o trascurata, senza appello a consultazioni mediche o l’adozione di trattamenti appropriati. E’ quanto riportato da lamdonninagrupposandonato.it che illustra le cause e quali comportamenti adottare tramite il Prof. Maurizio Domanin, esperto in chirurgia vascolare presso la Casa di Cura La Madonnina.
Quali sono le cause
Il Prof. Domanin spiega che la motivazione principale per cui le gambe sembrano affaticate e doloranti, talvolta anche durante il giorno e quindi non solamente la sera, è la malattia venosa cronica (MVC) o insufficienza venosa cronica. Tale condizione si verifica quando il sangue carico di sostanze di scarto ha difficoltà a fluire dalle vene periferiche verso il cuore, accumulandosi e causando questa fastidiosa sintomatologia. L’insufficienza venosa può interessare qualsiasi età e colpire sia uomini che donne, tuttavia esistono alcune categorie più a rischio, tra cui:
– donne;
– persone obese;
– donne in gravidanza;
– donne in menopausa e persone anziane;
– familiari con precedenti di questa condizione;
– stili di vita poco attivi.
Altre ragioni, seppur meno frequenti, per il disagio e il dolore alle gambe possono derivare anche da un’attività fisica intensa o da problemi muscolari o articolari.
Rimedi e cosa fare
Ci sono diverse tecniche che possono offrire un sollievo temporaneo per il fastidioso problema delle gambe pesanti e doloranti, come ad esempio:
– fare esercizio fisico regolare, che rinforza i muscoli e facilita la circolazione sanguigna;
– stare attenti a non restare a lungo in posizione eretta o seduti;
– tenere le gambe elevate quando si è sdraiati (per esempio, usando un cuscino), per aiutare il sangue a risalire verso il cuore;
– indossare calze compressive con la giusta gradazione, che aiutano a limitare l’espansione dei vasi sanguigni e il gonfiore, migliorando la circolazione e il tono dei tessuti;
– gestire il peso corporeo in eccesso.
Alimentazione e insufficienza venosa
Una dieta bilanciata può avere un impatto significativo nel preservare la salute delle gambe e del sistema vascolare, contribuendo a prevenire o gestire sintomi come pesantezza e dolore. Alcuni suggerimenti alimentari utili sono:
– mangiare cibi ricchi di flavonoidi e vitamine, in particolare A, C ed E, le quali svolgono un’azione antiossidante contro i radicali liberi, responsabili del danneggiamento dei vasi sanguigni. Tra questi alimenti troviamo ad esempio la frutta e la verdura: mirtilli, limoni, mandarini, aranci, kiwi, cipolle, cavoli, broccoli e via discorrendo;
– scegliere alimenti con una bassa percentuale di acidi grassi insaturi come pesce, oli vegetali (meglio se consumati crudi), carni bianche e noci;
– bere una quantità adeguata di acqua e assumere cibi con proprietà drenanti naturali, che favoriscono la diuresi e aiutano a ridurre eventuali edemi: asparagi, cavolfiori, porri, angurie, meloni, pere, uva, pesche e altri.
Quando andare dal medico
Il Prof. Domanin sottolinea che la sintomatologia della malattia venosa cronica, può anche presentarsi con scarsi sintomi o avere un impatto esclusivamente estetico, ma è proprio da queste iniziali manifestazioni che si deve iniziare a intervenire e impostare una cura. E’ consigliabile, quindi, recarsi da un chirurgo vascolare se la sintomatologia delle gambe pesanti e dolenti comincia a presentarsi, o se persiste e si aggrava nonostante l’adozione delle misure iniziali di auto-aiuto. La visita medica specialistica supportata in contemporanea dall’EcoColorDoppler, è di primaria importanza per una diagnosi differenziale da altre patologie e per pianificare la strategia terapeutica più idonea per il benessere delle nostre gambe.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.