Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 25 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Glaucoma, la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia, quali sono i sintomi e le cause

Ecco cos'è il glaucoma, patologia oculare molto pericolosa, e come riconoscere i suoi sintomi

Glaucoma, la seconda causa di disabilità visiva e cecità in Italia, quali sono i sintomi e le cause
Foto Pixabay.com

Tutto ciò che c’è da sapere sul glaucoma: come si intercetta e le cause della patologia visiva

Il glaucoma è una patologia cronica e progressiva che danneggia il nervo ottico e, se non adeguatamente trattata, può portare alla perdita permanente della vista. È considerata la seconda causa di disabilità visiva in Italia e colpisce decine di milioni di persone nel mondo, spesso senza dare segnali evidenti nelle fasi iniziali. A causare questo danno è, nella maggior parte dei casi, l’aumento della pressione interna dell’occhio o, più raramente, una riduzione del flusso sanguigno al nervo ottico. É dunque fondamentale riconoscere tempestivamente i sintomi di questa malattia: ecco quali sono, come riportato da Humanitas.it.

Sintomi tipici

Il glaucoma nelle sue forme più comuni esordisce senza alcun dolore né disturbi evidenti, rendendolo difficile da individuare senza controlli periodici. La prima manifestazione, in genere, è la progressiva riduzione della visione periferica, fenomeno che può passare inosservato perché la visione centrale rimane inizialmente intatta. Il paziente inizia a urtare oggetti, ha difficoltà nella guida e nella lettura e può non rendersi conto di ciò che sta perdendo ai margini del campo visivo. Con l’avanzare della malattia, anche la parte centrale della vista peggiora rapidamente fino a una compromissione severa della qualità visiva. Nel glaucoma ad angolo stretto, invece, possono comparire sintomi acuti come dolore oculare, aloni colorati attorno alle luci, mal di testa e nausea, segnali che richiedono un intervento immediato. Una volta danneggiato, infatti, il campo visivo non può essere recuperato.

Cause principali

Le cause del glaucoma sono legate principalmente al malfunzionamento del sistema di drenaggio interno dell’occhio. L’umore acqueo, il fluido che mantiene tonici i tessuti oculari, viene continuamente prodotto e riassorbito: quando il trabecolato, la struttura che permette il deflusso del liquido, perde efficienza la pressione oculare aumenta e può danneggiare progressivamente il nervo ottico. Tuttavia, il glaucoma può manifestarsi anche in presenza di una pressione oculare nella norma a causa di un apporto insufficiente di sangue al nervo ottico. Esistono inoltre forme congenite che compaiono alla nascita e vari fattori predisponenti, come alcuni difetti oculari, assunzione prolungata di cortisonici, spessore corneale ridotto, familiarità e alterazioni anatomiche del disco ottico.

Rimedi e trattamenti

La gestione del glaucoma varia in base alla gravità del quadro clinico e al tipo di patologia oculare. Nella maggior parte dei casi, il primo approccio è una terapia farmacologica a base di colliri progettati per ridurre la pressione interna dell’occhio e rallentare il danno al nervo ottico. Quando questa strategia non basta o la malattia continua a progredire, si può ricorrere a trattamenti laser o a interventi chirurgici. Tra le tecniche più utilizzate rientrano trabeculectomia, impianti drenanti, sclerectomia profonda ed endociclofotocoagulazione, che favoriscono il deflusso del liquido oculare. In situazioni specifiche, anche l’operazione di cataratta può contribuire a normalizzare la pressione interna. Un ruolo importante hanno anche le metodiche parachirurgiche, quali iridotomia YAG laser, ciclofotocoagulazione e trabeculoplastica, utili sia nella prevenzione sia nella gestione delle forme più gravi. Infine, uno stile di vita sano, con attività fisica regolare e stop al fumo, aiuta a ridurre il rischio e a contenere la progressione della malattia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto