Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 29 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Gli incubi frequenti potrebbero preludere allo sviluppo di gravi malattie: ecco quali

Gli incubi sono anche potenzialmente predittivi della demenza, che ancora una volta è collegata al sistema immunitario

Gli incubi frequenti potrebbero preludere allo sviluppo di gravi malattie: ecco quali
Incubi, ecco i risultati di un nuovo studio (foto Pixabay)

Il sistema immunitario e il cervello sono interconnessi: ecco cosa è stato scoperto dall’Università di Cambridge

Gli incubi potrebbero un segnale spia di una precoce insorgenza di disturbi autoimmuni nel cervello. A rivelarlo è stato un nuovo studio condotto dalla ricercatrice sulla salute pubblica dell’Università di Cambridge, Melanie Sloan, che ha scoperto che gli incubi sono uno dei segni più comuni e precoci di una riacutizzazione del lupus. In un sondaggio online condotto su 676 pazienti affetti da lupus – detto anche lupus eritematoso sistemico (LES) – circa un terzo dei pazienti ha riportato di avere fatto sogni interrotti nell’anno precedente alla comparsa di altri sintomi della malattia.

Le alterazioni dei sogni possono preludere a problemi di natura fisica

I risultati si aggiungono ai resoconti aneddotici secondo cui i sogni e il sistema immunitario del cervello sono in qualche modo intrecciati. “Siamo consapevoli da tempo che le alterazioni dei sogni possono significare cambiamenti nella salute fisica, neurologica e mentale e talvolta possono essere indicatori precoci di malattia” ha spiegato Guy Leschziner che lavora per gli ospedali Guy’s e St Thomas’ di Londra e che è stato uno degli autori di questo studio.

I sintomi di chi soffre di LES

Questa, però, sarebbe la prima prova che gli incubi possono anche aiutarci a monitorare una condizione autoimmune così grave come il lupus. Il LES è una malattia autoimmune permanente di origine sconosciuta che spesso inizia tra i 15 e i 45 anni. Ad intermittenza, chi soffre di questa malattia patisce riacutizzazioni di dolori alle articolazioni, febbre, dolore toracico, affaticamento o perdita di capelli. Non tutti i soggetti affetti da LES sviluppano sintomi neuropsichiatrici durante queste riacutizzazioni. Per il 40% di essi la diagnosi e il trattamento sono impegnativi, poiché sintomi come incubi e allucinazioni sono soggettivi e molti pazienti sono riluttanti a discuterne.

Cosa hanno dimostrati recenti studi

Recenti studi hanno dimostrato che molti di coloro che sviluppano la malattia di Parkinson (che è legata a problemi autoimmuni) sono afflitti da sogni angoscianti fino a un decennio prima della diagnosi. Gli incubi sono anche potenzialmente predittivi della demenza, che ancora una volta è collegata al sistema immunitario. Anche alcuni pazienti affetti da sclerosi multipla hanno dei fenomeni frequenti di incubi e allucinazioni prima dello sviluppo conclamato della malattia.

Oltre al sondaggio online, i ricercatori hanno condotto interviste personali con 69 persone che vivono con malattie reumatiche autoimmuni sistemiche, incluso il lupus. Un intervistato ha affermato che i suoi brutti sogni durante una riacutizzazione del lupus erano così “orribili” da vedere “la pelle staccarsi dalle persone”. Si tratta di esperienze negative che possono essere molto cariche emotivamente da condizionare anche la stessa vita di relazione.

La nostra newsletter! Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto