Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Gli scienziati sperimentano un metodo efficace per ridurre il consumo di alcol

Lo studio si è svolto facendo compilare ai partecipanti tre questionari: ecco cosa si è scoperto

Gli scienziati sperimentano un metodo efficace per ridurre il consumo di alcol
Alcol - Foto PIXABAY

Ecco il metodo sperimentato con successo da un gruppo di scienziati che è stato pubblicato su Addictive Behaviors

Un recente studio che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Addictive Behaviors, avrebbe spiegato nei dettagli la scoperta di un metodo efficace per indurre le persone a bere meno alcol. Si sa che il consumo frequente di bevande alcoliche aumenta di gran lunga il rischio di sviluppare determinate tipologie di cancro. Fra l’altro l’abuso di alcol è anche associato a vari rischi per la sopravvivenza, tra cui morte prematura, malattie cardiache, problemi digestivi e un aumento del rischio di demenza.

Come è stato condotto lo studio

Secondo gli esperti che hanno illustrato questi studi associare le informazioni su alcol e cancro a una particolare azione pratica potrebbe portare i bevitori a ridurre la quantità di alcol consumata. Lo studio si è svolto facendo compilare ai partecipanti tre questionari: 7.995 persone hanno completato il primo, 4.588 di queste persone hanno completato il secondo tre settimane dopo e 2.687 persone hanno completato il questionario finale tre settimane dopo. A questi partecipanti sono stati mostrati loro diversi messaggi pubblicitari sui rischi legati al consumo frequente di alcol.

I risultati ottenuti

Il gruppo di controllo che ha assistito a uno spot televisivo che collegava alcol e cancro è stato quello in cui sono risultati presenti il maggior numero di persone che ha provato a ridurre il consumo di alcol. In questo gruppo si è assistito alla maggiore riduzione del consumo di alcol nel corso delle sei settimane. Altre strategie come quella di incoraggiare le persone a scegliere un numero di drink e poi a mantenerlo, hanno spinto alcuni volontari a provare a ridurne il consumo, anche se i risultati di questo approccio non si sono rivelati esaltanti.

I drammatici dati diffusi dall’Oms

Da questo studio si è dedotto che tante persone ignorano il fatto che l’alcol è cancerogeno. Dire alla gente che l’alcol provoca il cancro è solo una parte della soluzione. Secondo gli esperti è necessario anche “offrire loro strumenti per agire e ridurre il rischio”. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il consumo di alcol può essere attribuito fino al 7% delle morti premature in tutto il mondo. Occorre rendere i bevitori più consapevoli dei rischi per la salute con campagne informative mirate a ridurre i danni causati dall’alcol.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto