
In realtà il cocktail non è una cura miracolosa, ma una bevsnda gustosa da integrare in uno stile di vita sano
Il cosiddetto “cocktail di cortisolo” è diventato una delle ultime tendenze che circolano sui social media per ridurre lo stress, abbassando i livelli di cortisolo e gli effetti della “stanchezza surrenale”. Si tratta di un cocktail fatto di sale, acqua di cocco e succo di arancia, che apporterebbe una serie di benefici, dalla riduzione dello stress all’aumento dei livelli di energia. Ma si tratta davvero di un toccasana per il nostro benessere psicofisico e cosa dice la scienza in merito?
Cos’è il cortisolo?
Il cortisolo tanto vituperato e considerato dannoso per la salute, in realtà è un ormone del quale non possiamo fare a meno. Si tratta di un orca one prodotto dalle ghiandole surrenali che contemporaneamente secernono anche adrenalina, gli ormoni sessuali. La secrezione di cortisolo può superare le soglie di guardia quando il nostro cervello vive situazioni stressanti per il fisico e per la psiche. Quando riposiamo male oppure siamo sottoposti a ritmi stressanti dal punto di vista lavorativo, la secrezione di cortisolo aumenta considerevolmente.
Gli effetti del cortisolo
Bisogna sapere però che il cortisolo svolge anche molte altre funzioni importanti: aumenta il glucosio (zucchero) nel sangue per fornire energia, regola il metabolismo e riduce l’infiammazione. I suoi livello son alti quando ci svegliamo e si riducono progressivamente nel corso della giornata. Molti sintomi regolarmente attribuiti al cortisolo alto, come l’aumento di peso e la stanchezza, sono in realtà legati al cortisolo basso. Per fare un esempio, le persone che soffrono della sindrome da stanchezza cronica hanno spesso bassi livelli di cortisolo. Ecco perchè appare tutt’altro che sensato propagandare i cocktail di cortisolo come rimedio per contratare l’affaticamento surrenale (cortisolo basso).
Il contenuto del cocktail
Per preparare un cocktail di cortisolo bastano mezza tazza di succo d’arancia e mezza tazza di acqua di cocco, circa un quarto di cucchiaino di sale. Le proprietà benefiche sono legate alla vitamina C contenuta nel succo d’arancia, al potassio presente nell’acqua di cocco, al magnesio aggiunto e al sodio presente nel sale. Questi sali minerali aiutano a contrastare alcuni degli effetti dello stress cronico e del cortisolo alto, come l’ipertensione, ma è difficile pensare che un cocktail così realizzato possa davvero incidere sui livelli di cortisolo. Il metodo più efficace per contrastare lo stress rimane quello di ridurre le fonti che generano questo stress. Dedicarsi ad un po’ di sana meditazione può anche aiutare a controllare il respiro, riducendo così quella tensione che ci avvelena la vita e che rende instabile il nostro umore.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.