Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 6 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Ipertiroidismo, la dottoressa Carmela Asteria spiega quali sono i sintomi più comuni

Ipertiroidismo, in cosa consiste, quali sono i sintomi più comuni, il trattamento di questa malattia

Ipertiroidismo, la dottoressa Carmela Asteria spiega quali sono i sintomi più comuni
Foto PIXABAY

Ipertiroidismo

Incremento dei battiti cardiaci, difficoltà nel dormire, ansia: questi sono alcuni dei segnali dell’ipertiroidismo, una condizione che interessa per lo più le donne e che si manifesta quando la tiroide è iperattiva. Per esplorare in profondità i sintomi, così come le cure che possono aiutare a ridurre i disagi, ilgrupposandonato.it lo ha fatto con il supporto della dottoressa Carmela Asteria, endocrinologa presso il Palazzo della Salute – Wellness Clinic e Responsabile Scientifico di INCO (Istituto Nazionale per la Cura dell’Obesità) all’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio; collabora, inoltre, con Smart Clinic.

Cos’è l’ipertiroidismo

La tiroide è una piccola ghiandola endocrina con una forma simile a quella di una farfalla, situata nella parte anteriore del collo. E’ essenziale per il corpo umano, in quanto produce gli ormoni tiroidei T4 e T3, che svolgono un ruolo chiave nella regolazione di funzioni vitali, tra cui la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la crescita fisica. La dottoressa Asteria chiarisce che quando la tiroide genera un eccesso di ormoni, si fa riferimento all’ipertiroidismo. L’effetto principale di un eccesso di ormoni tiroidei è un aumento del consumo di ossigeno e un’accelerazione del metabolismo basale.

I sintomi dell’ipertiroidismo

L’aumento di ormoni tiroidei associato all’ipertiroidismo provoca una condizione che accelera le funzioni corporee e genera diversi sintomi, tra i quali i più frequenti sono:

– tensione nervosa e preoccupazioni;

– perdita di peso inspiegabile;

– incremento della frequenza cardiaca;

– difficoltà nel dormire;

– leggeri tremori alle mani;

– gonfiore evidente della ghiandola tiroidea.

Nelle donne, questo può comportare a un’irregolarità nel ciclo mestruale, mentre negli anziani si riscontrano frequentemente fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca. Se l’ipertiroidismo è causato dal morbo di Basedow-Graves, si possono manifestare nel 20% dei casi anche problemi oculari (oftalmopatia Basedowiana), come:

– occhi sporgenti;

– visione doppia;

– lacrimazione eccessiva.

La terapia

Il trattamento dell’ipertiroidismo dipende da diversi fattori come:

– età;

– condizione fisica della persona;

– causa;

– gravità della patologia.

L’approccio terapeutico può variare in base alla situazione specifica e includere:

– trattamenti farmacologici, con l’uso di medicinali che inibiscono la produzione di ormoni tiroidei. Questi comprendono i farmaci anti-tiroidei appartenenti alla categoria delle tionamidi;

– terapie radiometaboliche, che utilizzano iodio radioattivo; questo, una volta ingerito, viene assorbito dalla ghiandola tiroidea in modo selettivo, riducendo così sia la produzione di ormoni tiroidei che le dimensioni della ghiandola stessa;

– interventi chirurgici: la tiroidectomia, cioè la rimozione totale o parziale della tiroide, può essere necessaria quando altre opzioni terapeutiche non sono praticabili, come nel caso di gravidanza, di un gozzo di grandi dimensioni, o in pazienti con frequenti ricadute o in caso di intolleranza ai farmaci.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto