Iva Zanicchi rischia di perdere la vista
Iva Zanicchi sta attraversando una situazione che la potrebbe portare a perdere la vista, gradualmente e in modo definitivo. Questa triste testimonianza + stata condivisa con il settimanale DiPiù, dove racconta a Rolando Repossi che la maculopatia le sta progressivamente togliendo la vista. L’attrice afferma che le sue condizioni sono in peggioramento lento e costante. Si dice consapevole della mancanza di possibilità di recupero e che c’è bisogno solo di adattarsi e cercare di andare avanti, sempre, come fa lei, ma prestando attenzione a tutto. Perché la possibilità di inciampare in un posto sbagliato è sempre presente. Aggiunge, che cadere alla sua età, può essere veramente pericoloso. Ciò è accaduto anche durante le riprese di ‘Belve’: “Sono inciampata e sono caduta, ho picchiato la spalla e il sedere ma non mi sono fatta nulla per fortuna“.
La malattia ereditaria
La cantante e conduttrice televisiva rivela che la condizione che l’ha colpita è di origine genetica, che combatte contro di essa da 40 anni e teme di averla passata a sua figlia e ai suoi nipoti. Aggiunge preoccupata, che non riesce a prendere sonno pensando che anche loro possano ammalarsi. Come menzionato, si tratta di una condizione che colpisce anche la sua famiglia, infatti, Iva Zanicchi confessa che le sue sorelle Maria Rosa e Wiria e le sue cugine hanno appreso di essere malate durante l’adolescenza, nel periodo della crescita, mentre lei e la madre Elsa, morta nel 2010, hanno notato i premi segnali con l’inizio della menopausa.
Il peggioramento
Iva Zanicchi parla del peggioramento della sua malattia, da un po’ di tempo, spiega che una nuova macchia scura è apparsa nel suo occhio destro, precisamente al centro. Tuttavia, intorno a questa macchia riesce ancora a vedere. Inoltre, dice che si sono manifestati i problemi legati all’età, come astigmatismo e miopia che hanno aggravato le cose. Adesso, la sua principale preoccupazione, poiché questa patologia ha un forte legame genetico, non è tanto per sé stessa, ma per la sua bambina. Ogni giorno prega di non aver trasmesso questa condizione a sua figlia o ai suoi adorati nipoti, Luca e Virginia. Non riuscirebbe a perdonarsi, e si sentirebbe in colpa per tutta la vita. Poi aggiunge che ha già fatto fare loro le prime visite e li tiene sotto osservazione medica; per fortuna, al momento tutto procede per il meglio, non mostrano segni del problema, e spera che continui così. Nella pagina successiva i sintomi della maculopatia.
I sintomi della maculopatia
Il dott. Bolognesi, specialista in oculistica, da poco all’Istituto di Cura Città di Pavia, come riporta il Gruppo San Donato, spiega che chi soffre di maculopatia ha una percezione dei colori alterata, una visione centrale ridotta (scotoma) e intolleranza alla luce. In particolare, il sintomo più significativo è la comparsa di metamorfopsie, dove le immagini vengono viste in modo distorto. Le conseguenze della malattia variano in base all’origine della maculopatia: in tutte le sue forme, la visione centrale viene influenzata, in modo più o meno severo, e questo impedisce di arrivare a una condizione di cecità totale. L’esperto spiega che nella forma associata al diabete, invece, la degenerazione maculare, è spesso collegata a quella retinica periferica e questo può portare, se non viene seguita e trattata opportunamente, a una totale perdita della vista. È importante sottolineare, però, che grazie ai progressi nelle terapie mediche e chirurgiche, oggi questa eventualità è davvero poco comune.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.