Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 22 Giugno
Scarica la nostra app
Segnala

La pertosse in netto aumento: gli esperti spiegano come proteggersi dai rischi

La nota epidemiologa Annette Regan ha spiegato alla rivista The Conversation le ragioni per le quali la pertosse si sta diffondendo sempre di più

La pertosse in netto aumento: gli esperti spiegano come proteggersi dai rischi
Pertosse

La pertosse è una malattia prevenibile con la vaccinazione, causata dal batterio Bordetella pertussis: ecco perchè si sta verificando la recrudescenza dei casi

Il crescente astio contro i vaccini ha dato luogo alla recrudescenza di epidemie da morbillo e da pertosse. Soprattutto i casi di pertosse hanno fatto registrare negli Usa un importante incremento sia nei neonati che nei bambini più piccoli. Solo nel 2025 i casi registrati sono stati 8.485 rispetto ai 4.266 casi registrati nello stesso periodo del 2024. Nonostante l’esistenza di un vaccino sicuro ed efficace, tanti genitori decidono di non far vaccinare i loro figli.

Le ragioni della diffusione

La nota epidemiologa Annette Regan ha spiegato alla rivista The Conversation le ragioni per le quali la pertosse si sta diffondendo sempre di più e quali sono i mezzi per proteggersi dalla malattia. La pertosse è una malattia prevenibile con la vaccinazione, causata dal batterio Bordetella pertussis. Il batterio venne identificato per la prima volta da ricercatori francesi nel 1906. Si ritiene che la prima epidemia di pertosse registrata in assoluto si sia verificata a Parigi nel 1578. L’infezione può causare una malattia respiratoria acuta caratterizzata da attacchi di tosse gravi e spasmodici.

I rischi

Si tratta di una malattia che può evolversi in modo serio causando respiro rallentato o interrotto, polmonite e convulsioni. La malattia è più grave nei neonati, sebbene casi gravi e decessi possano verificarsi anche nei bambini più grandi e negli adulti. Alcuni medici chiamano la pertosse “la tosse dei 100 giorni” perché i sintomi possono persistere per settimane o addirittura mesi. Secondo le statistiche diffuse dall’Oms, ogni anno in tutto il mondo si verifichino 24,1 milioni di casi di pertosse e 160.700 decessi nei bambini di età inferiore ai 5 anni.

La prevenzione

Trattandosi di una patologia altamente contagiosa si stima che dopo l’esposizione a tale batterio l’80% delle persone sviluppa l’infezione se non vaccinata. La malattia è ampiamente prevenibile con un vaccino sicuro ed efficace, autorizzato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1914. Durante la pandemia di COVID-19, tra il 2020 e il 2022, i casi di pertosse si sono ridotti drasticamente probabilmente per via delle limitazioni sociali imposte dalle istituzioni. Negli ultimi due anni, invece, i casi di pertosse hanno superato i dati precedenti alla pandemia. Secondo alcuni scienziati la ripresa dei contagi sarebbe da correlare a un cambiamento nel tipo di vaccino utilizzato nei bambini. Fino agli anni ’90, il vaccino contro la pertosse conteneva cellule intere di batteri B. pertussis uccisi. Il vaccino a cellule intere può stimolare una risposta immunitaria di lunga durata, ma è anche più probabile che causi febbre e altre reazioni nei bambini.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto