
La verdura è un valido alleato per la nostra salute, ma quando non può essere mangiata cruda come deve essere cucinata ?
La verdura è una tipologia di alimenti sani e ricchi di nutrienti con cui possiamo arricchire la nostra dieta giornaliera. Possiamo acquistarla in una varietà di colori, forme e trame. Viene spesso consumata crudo, in insalate e frullati, ma può anche essere gustata al vapore, saltata, bollita o cotta. Ad esempio, broccoli, cavoli e cavoletti di Bruxelles, sono verdure crocifere che offrono una serie di potenziali benefici per la salute.
Il cavolo, una verdura ricca di sostanze nutrienti
Ad esempio, il cavolo crudo contiene anche un composto chiamato goitrina, che può influenzare la funzione tiroidea. Ma se lo mangiamo crudo otteniamo gli stessi benefici oppure mettiamo a rischio la salute ? Il cavolo è un alimento ricco di nutrienti, in quanto povero di calorie e ricco di molte importanti vitamine, minerali e antiossidanti. Basta pensare che 1 tazza (21 grammi) di cavolo crudo contiene solo 7 calorie ma è un’ottima fonte di vitamine A, C e K.
Il cavolo contrasta l’effetto dei radicali liberi
Il cavolo è anche una buona fonte di manganese, calcio, rame, potassio, magnesio e diverse vitamine del gruppo B. Fra l’altro è ricco di antiossidanti per questo motivo ritarda l’invecchiamento. Queste molecole aiutano a contrastare il danno ossidativo causato da composti chiamati radicali liberi e mangiarlo con frequenza può ridurre il rischio di sviluppare patologie come malattie cardiache, morbo di Alzheimer e alcune forme di cancro.
Come cucinare il cavolo ?
A causa della composizione nutritiva del cavolo, mangiarlo può offrire diversi benefici per la salute, tra cui la protezione della salute degli occhi e del cuore e la protezione da alcune forme di cancro. Il sapore del cavolo crudo è tutt’altro che gustoso. Ha un sapore amarostico che non lo rende idoneo al consumo senza cottura. Solo cucinandolo, l’amarezza può essere ridotta.
Gli studi però hanno dimostrato che la cottura può ridurre il contenuto di nutrienti, inclusi antiossidanti, vitamina C e diversi minerali. Una ricerca ha sondato gli effetti di cinque metodi di cottura del cavolo. Rispetto al cavolo crudo, tutti i metodi di cottura hanno comportato una significativa riduzione degli antiossidanti e dei minerali totali, inclusi calcio, potassio, ferro, zinco e magnesio, ma la cottura a vapore ha mantenuto il maggior numero di antiossidanti e minerali, rispetto ad altri metodi di cottura. Di conseguenza, per coloro che preferiscono il cavolo cotto, cuocerlo a vapore per un breve periodo può essere il modo migliore per preservare i suoi valori nutrienti. Lo stesso vale per altre tipologie di verdura a foglia larga che, se bollite, conservano la maggior parte dei principi nutritivi.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.