Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 4 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Labbra secche e screpolate, segnali da non sottovalutare: ecco quando rivolgersi al medico

Esistono vari fattori che possono provocare la secchezza e le screpolature delle labbra: ecco i più comuni. Quando rivolgersi a un medico

Labbra secche e screpolate, segnali da non sottovalutare: ecco quando rivolgersi al medico
Foto Pexels

Labbra secche e screpolate: i diversi fattori

Esistono vari fattori che possono provocare la secchezza e le screpolature delle labbra, ecco i principali. Disidratazione: un apporto non sufficiente di liquidi può presentarsi con labbra secche. Allergie o irritazioni: alcuni cosmetici o cibi possono provocare reazioni avverse sulle labbra. Condizioni ambientali: L’esposizione a temperature fredde, al vento o ai raggi del sole può portare a una disidratazione delle labbra. Abitudini comportamentali: leccare in modo costante o comunque persistente le labbra può aggravare la secchezza. Carenze nutrizionali: l’assenza di vitamine del gruppo B, ferro o zinco può influire negativamente sulla salute delle labbra. Spaccature agli angoli della bocca: conosciute come cheilite angolare, possono essere provocate da infezioni batteriche o fungine, frequentemente riconducibili alla Candida albicans. Questo è un altro caso in cui le carenze nutrizionali, soprattutto di ferro e vitamine del gruppo B  svolgono un ruolo importante. Fattori meccanici: l’utilizzo di protesi dentarie inadeguate o una salivazione eccessiva, possono comportare questo disturbo. E’ quanto riporta ok-salute.it.

Cosa possono indicare le alterazioni del colore delle labbra

Anche una variazione del colore delle labbra può fornire indicazioni significative su alcuni problemi di salute. Ecco i segnali principali da tenere d’occhio. Labbra pallide: possono indicare anemia o una circolazione sanguigna non sufficiente. Labbra bluastre: potrebbero rappresentare il segnale di problemi respiratori o cardiaci. Labbra arrossate o gonfie: potrebbero costituire un segnale di infiammazione o reazioni allergiche.

Prevenzione e cura

Esistono diversi trattamenti che possono aiutarci. Idratazione: bere adeguate quantità d’acqua giornaliere. Protezione: usare balsami labbra con protezione solare. Alimentazione equilibrata: assumere un apporto sufficiente di minerali e vitamine. Evitare irritanti: ridurre al minimo l’utilizzo di prodotti cosmetici aggressivi o cibi piccanti.

Quando rivolgersi al medico

Se i disturbi alle labbra durano per più di una settimana o dieci giorni, in assenza di qualsiasi miglioramento nonostante l’idratazione e le cure, o se si presentano insieme ad altri sintomi sistemici, è cruciale rivolgersi a uno specialista, come un medico di base, un dermatologo o un nutrizionista. Le labbra possono rivelare importanti informazioni sul nostro stato di salute. Prendersene cura non è solo una questione estetica, ma costituisce anche un passo significativo verso il nostro benessere complessivo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto