
Queste abitudini errate possono mettere a rischio la salute della vescica e farci rischiare severe infezioni
Spesso gli esseri umani tendono a trascurare la vescica, un organo situato nel tratto urinario inferiore dove si accumula l’urina che poi viene espulsa con la minzione. Si tratta di un organo che dovrebbe essere attenzionato e curato in maniera specifica per non correre il rischio di sviluppare gravi patologie che possono portare anche alla morte. Per tenerla sempre in salute occorrerebbe rispettare alcune regole fondamentali che coinvolgono soprattutto l’alimentazione e lo stile di vita. In questo articolo vedremo proprio quali sono i comportamenti virtuosi che proteggono la salute della nostra vescica.
Le abitudini da evitare
Una delle abitudini più nocive per la vescica è quella di ritardare la minzione consentendo così all’urina di accumularsi eccessivamente. Questo comportamento permette all’urina di allungare i muscoli della vescica, favorendo così la ritenzione urinaria e la difficoltà a svuotarla completamente. Tra l’altro trattenere l’urina consente ai batteri di moltiplicarsi aumentando il rischio di cistiti e altri tipi di infezione. Bere poca acqua è un comportamento che può favorire le malattie renali e le infezioni urinarie. Gli esperti consigliano di bere da 6 a 8 bicchieri d’acqua al giorno per evitare che questo accada o che si possa andare incontro a stitichezza, una condizione che può rendere più difficile il controllo della vescica.
Alcol e caffè
Bere eccessivamente caffè o alcol può irritare alla lunga la vescica aumentando inoltre la produzione di urine. Chi fa uso di queste bevande ha maggiori probabilità di sviluppare sintomi del tratto urinario superiori rispetto a chi non beve. L’alcol, fra l’altro, può aumentare il rischio di cancro alla vescica. Un’altra abitudine che può mettere a rischio la salute della vescica è il fumo, che rappresenta una delle principali cause di cancro. I fumatori hanno fino a quattro volte più probabilità di sviluppare questa malattia rispetto a chi non fuma
L’igiene
Anche chi non svolge una corretta igiene quotidiana corre il rischio di sviluppare delle infezioni al tratto urinario. Il consiglio degli esperti è quello di non utilizzare saponi aggressivi o di trascurare il lavaggio delle mani per non alterare il microbioma naturale del corpo. È anche una buona regola quella di urinare subito dopo un rapporto intimo con il partner per ridurre l’accumulo di batteri e microbi.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.