Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 15 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Le bevande dietetiche e zuccherate aumentano il rischio di malattie epatiche: ecco lo studio che lo dimostra

I risultati di questo studio sono stati presentati alcuni giorni fa a Berlino nel corso della United European Gastroenterology Week

Le bevande dietetiche e zuccherate aumentano il rischio di malattie epatiche: ecco lo studio che lo dimostra
Bevande zuccherate foto: pixabay.com

Il consumo di queste bevande eccessivamente cariche di zucchero potrebbe aumentare in modo significativo il rischio di steatosi epatica

Secondo uno studio effettuato da un equipe di scienziati del Regno Unito, anche il solo fatto di bere una lattina di soda dietetica ogni giorno aumenterebbe il rischio di steatosi epatica non alcolica del 60%. Danni al fegato sono stati associati anche al consumo frequente di bevande zuccherate il cui aumento di rischio di steatosi epatica sarebbe quantificato nel 50%. La steatosi epatica è quella condizione per la quale il nostro fegato accumula grasso anche se si beve poco o niente alcool a causa di una disfunzione metabolica.

Come è stato condotto lo studio

Si tratta sostanzialmente di un danno che può essere paragonabile a quello che conduce il nostro fegato alla cirrosi epatica. Una condizione che alla lunga può causare il cancro fegato, una malattia altamente mortale. Questo studio è stato condotto analizzando il consumo di bevande medio di 124.000 persone circa che non soffrono di malattie epatiche. La ricerca si è articolata nel corso di dieci anni di osservazione, ecco perché i risultati possono essere ritenuti attendibili.

Cosa si è scoperto

I risultati di questo studio sono stati presentati alcuni giorni fa a Berlino nel corso della United European Gastroenterology Week, una conferenza che si svolge ogni anno. L’esito di queste analisi hanno dimostrato come le bevande zuccherate devono essere considerate dannose per la salute e dovrebbero essere sostituite con bevande più salutari o semplicemente da acqua. Mentre le bevande meno dannose possono proteggere il nostro fegato, quelle considerate analcoliche o dietetiche in realtà possono rappresentare un problema per il nostro fegato anche per l’elevato contenuto di zuccheri che provoca rapidi picchi di glucosio e insulina nel sangue favorendo l’aumento di peso e quindi anche l’accumulo di grasso nel fegato.

I benefici dell’acqua

Alterando il microbioma intestinale queste bevande possono interferire con il senso di sazietà aumentando il desiderio di cibi dolci che stimolano la secrezione di insulina. A differenza di queste bevande, l’acqua invece non influisce sul metabolismo e favorisce il senso di sazietà supportando la funzione metabolica generale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto