Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Le donne dormono più degli uomini, verità o luogo comune? Ecco cosa dice la scienza

Dai dati è emerso che non esiste una vera e propria durata del sonno universale, ma che il nostro fabbisogno di sonno è assolutamente individuale e indipendente dal sesso

Le donne dormono più degli uomini, verità o luogo comune? Ecco cosa dice la scienza
I cicli del sonno (foto Pixabay)

Recenti studi hanno dimostrato che le donne dormono in media una ventina di minuti più degli uomini, ma non sempre la qualità del sonno è superiore

L’ affermazione secondo la quale le donne avrebbero bisogno di dormire un po’ di più rispetto agli uomini sembra essere diventata un luogo comune che circola soprattutto sui social, ma cosa dice veramente la scienza? È stato dimostrato concretamente che le donne hanno davvero più bisogno di dormire rispetto ai rappresentanti del cosiddetto sesso forte? Un recente studio globale che è stato condotto su 70.000 persone, ha utilizzato degli importanti strumenti di ricerca come la polisonnografia per captare tutti i movimenti che le persone fanno durante il sonno registrando le onde cerebrali e tutte le fasi della respirazione.

I dati dei recenti studi

Da questa analisi è emerso che in media le donne dormono 20 minuti in più rispetto agli uomini. Lo studio in questione ha dimostrato che la differenza rimane costante e minima tra uomini e donne in tutte le fasce di età. Un altro ampio studio che ha utilizzato la polisonnografia ha rilevato che le donne dormono circa 19 minuti in più rispetto agli uomini. È stato anche evidenziato che le donne trascorrono anche più tempo nella fase di sonno profondo: cerca il 23% della notte rispetto a circa il 14% degli uomini. È stato anche dimostrato che la qualità del sonno, col trascorrere dell’età, peggiora soprattutto per gli uomini.

Cosa si è scoperto

Dai dati è emerso che non esiste una vera e propria durata del sonno universale, ma che il nostro fabbisogno di sonno è assolutamente individuale e indipendente dal sesso. Si è anche scoperto che le donne, nonostante dormano di più e in maniera più profonda, riferiscono costantemente di una qualità del sonno peggiore. Secondo le ultime statistiche le donne infatti avrebbero il 40% in più di probabilità di soffrire di insonnia diagnosticata. Questo accade perché la qualità del suono scaturisce da una complessa combinazione di fattori biologici, psicologici e sociali. Si tratta di parametri che spesso sfuggono ai vari studi scientifici.

Conclusione

È ormai dimostrato che i problemi del sonno iniziano a divergere tra i sessi intorno alla pubertà. Queste differenze si intensificano durante la gravidanza, dopo il parto e durante la perimenopausa. Molte donne, fra l’altro, hanno evidenziato una qualità peggiore del sonno durante la fase premestruale, quando estrogeni e progesterone iniziano a diminuire. Queste fluttuazioni ormonali incidono profondamente sulla qualità del sonno e favoriscono il risveglio nelle prime ore del mattino. Anche altre condizioni come eventuali problemi di tiroide o carenza di ferro sono strettamente correlate alla pessima qualità del sonno. Si tratta fra l’altro di condizioni che sono molto più frequenti nelle donne piuttosto che negli uomini. Da tutti questi elementi scaturisce la convinzione che le donne, sebbene dormano di più rispetto agli uomini, incontrano notevoli ostacoli nella ricerca di un sonno veramente riposante.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto