La legionellosi è un’infezione batterica che prolifera negli ambienti acquatici: ecco come si manifesta e i sintomi da saper riconoscere
La legionellosi è un’infezione provocata dal batterio Legionella pneumophila, microorganismo che predilige ambienti caldi, umidi e ricchi d’acqua, come impianti idrici, condotte e sistemi di climatizzazione. Nota dal 1976, quando un grave focolaio colpì un raduno di veterani negli Stati Uniti, è tornata oggi al centro dell’attenzione dopo i numerosi casi segnalati nella zona San Siro di Milano. Ecco quali sono i sintomi di questa malattia, come riportato da tg24.sky.it.
Sintomi della legionellosi
La forma più conosciuta e pericolosa è la cosiddetta “malattia del legionario“, caratterizzata da un quadro clinico assimilabile a una polmonite, spesso con esordio rapido dopo un periodo di incubazione che varia da due a dieci giorni. I pazienti possono manifestare febbre alta, tosse produttiva, dolore toracico e difficoltà respiratoria, con possibili episodi di cianosi nelle situazioni più gravi. Non è raro che compaiano sintomi meno specifici, come stanchezza profonda, dolori muscolari diffusi e una tosse inizialmente secca che può trarre in inganno. In alcune circostanze, inoltre, la legionellosi può influenzare anche altri sistemi dell’organismo: disturbi gastrointestinali, alterazioni dello stato mentale, complicanze neurologiche o cardiache possono rappresentare indicatori di un’infezione in corso.
Sintomi della febbre di Pontiac
Un’altra manifestazione della legionellosi è la febbre di Pontiac, forma non polmonare che si presenta in maniera più lieve e si risolve generalmente nel giro di pochi giorni. Dopo un’incubazione molto più breve (tra le 24 e le 48 ore) chi ne è colpito può avvertire sintomi sovrapponibili a quelli influenzali, come febbre improvvisa, malessere diffuso, cefalea intensa e dolori muscolari. Talvolta compaiono anche tosse leggera, irritazione della gola o disturbi gastrointestinali, come nausea e diarrea. Pur essendo meno grave, questa variante rimane un segnale di contaminazione ambientale e richiede attenzione.
Come profilera la legionella
La legionella è naturalmente presente in molti ambienti acquatici ma trova condizioni ottimali per proliferare in impianti artificiali quali serbatoi idrici, tubature, fontane, piscine e sistemi di climatizzazione. Temperature comprese tra i 25 e i 45°C favoriscono la sua crescita. Il trattamento della malattia è di tipo antibiotico e richiede una diagnosi precoce per garantire un esito favorevole, soprattutto nei pazienti più fragili o immunodepressi.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.