Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 7 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Leucemia mieloide acuta, ecco quali sono i sintomi sospetti per riconoscerla tempestivamente

Che cos'è la leucemia mieloide acuta, cause e fattori di rischio, i sintomi sospetti per riconoscerla e la diagnosi

Leucemia mieloide acuta, ecco quali sono i sintomi sospetti per riconoscerla tempestivamente
Foto Wikimedia

Che cos’è la leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta rappresenta una condizione ematica che si distingue per la crescita non controllata di cellule mieloidi immature, note come blasti leucemici, che invadono il midollo osseo ostacolando la produzione normale di cellule ematiche. Si tratta di una malattia intensa e a rapida evoluzione, per cui necessita una diagnosi precoce e un intervento immediato. Questa forma di leucemia tende a colpire principalmente adulti e persone anziane, con un aumento dell’incidenza legato all’età. Come riporta fondazioneveronesi.it, grazie ai progressi scientifici, attualmente sono disponibili trattamenti sempre più specifici, capaci di migliorare le previsioni di guarigione e la qualità della vita dei pazienti.

Cause e fattori di rischio

La LMA è causata da variazioni nel DNA che influenzano lo sviluppo delle cellule ematiche. Anche se le ragioni specifiche non sono ancora del tutto chiare, ci sono alcuni fattori di rischio noti che possono incrementare le possibilità di contrarre la patologia:

  • Età avanzata: la leucemia mieloide acuta si presenta più frequentemente nelle persone oltre i 60 anni.
  • Contatto con sostanze nocive, come il fumo di tabacco, il benzene o certi agenti chimici utilizzati nell’industria.
  • Storia di trattamenti con chemioterapia o radioterapia in pazienti già curati per altre forme di cancro.
  • Presenza di sindromi mielodisplastiche o altre patologie ematologiche già esistenti, che possono trasformarsi in leucemia mieloide acuta.
  • Malattie genetiche e anomalie nei cromosomi, come ad esempio la sindrome di Down o l’anemia di Fanconi, sono collegate a un rischio maggiore di sviluppare la leucemia mieloide acuta.

Lipoma, il dottor Mauro Montuori spiega cos’è e quando rivolgersi al medico

Sintomi della leucemia mieloide acuta

I segnali della LMA derivano dalla diminuzione dei globuli rossi sani e possono apparire in modo repentino, in un periodo che da alcune settimane a pochi giorni. I pazienti possono avvertire:

  • Estrema stanchezza, debolezza accentuata e colorito pallido, causati dalla riduzione di sangue sano.
  • Infezioni ricorrenti e febbre che non accenna a diminuire, a causa della mancanza di globuli bianchi funzionanti.
  • Emorragie e lividi senza una causa apparente, dovuti a una diminuzione delle piastrine.
  • Dolori alle ossa e alle articolazioni, causati dalla crescita delle cellule leucemiche nel midollo osseo.

Considerando che la leucemia mieloide acuta ha un’evoluzione veloce, è cruciale consultare prontamente un medico se si notano sintomi sospetti.

La diagnosi della LMA

La diagnosi di leucemia mieloide acuta comporta una serie di test specifici per confermare la presenza di cellule immature sia nel sangue che nel midollo osseo:

  • Esami ematici, per analizzare le anomalie nella conta dei globuli bianchi, delle piastrine e dei livelli di emoglobina.
  • Aspirato dal midollo e biopsia ossea, per esaminare la struttura e la percentuale di cellule immature nel midollo.
  • Test genetici e molecolari, per scoprire eventuali mutazioni o marcatori che possono influenzare la prognosi e le opzioni di trattamento.
  • Radiografie, ecografie, TAC e risonanza magnetica possono essere impiegate per identificare le localizzazioni al di fuori del midollo e per diagnosticare possibili complicazioni infettive.

La tipizzazione genetica riveste un’importanza particolare, dato che certe alterazioni possono rendere il tumore più aggressivo o più reattivo a specifici trattamenti.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto