Una ‘palla di grasso’
Grupposandonato.it, definisce il lipoma come una ‘palla di grasso’ sotto la pelle, morbida e semplice da spostare con una leggera pressione delle dita. Nella maggior parte delle situazioni non provoca sintomi o ne presenta di appena percettibili. Tuttavia, in alcune circostanze, specialmente se si sviluppa in determinate aree del corpo, può risultare decisamente scomodo. Il Gruppo San Donato parla del lipoma, un termine che deriva dal greco “lipos”, che significa grasso, insieme al dottor Mauro Montuori, chirurgo presso l’Unità di chirurgia generale del Policlinico San Pietro e della Smart Clinic Oriocenter, dove si possono effettuare interventi ambulatoriali per la rimozione di cisti, lipomi e fibromi.
Cos’è un lipoma
Il dottor Montuori definisce il lipoma come la tipologia più diffusa di tumore benigno del tessuto adiposo. Lo indica come un accumulo di grasso, conseguente a una crescita anomala e incontrollata delle cellule adipose, che si sviluppa sotto la pelle ed è racchiuso da una membrana fibrosa. Le dimensioni possono variare notevolmente, oscillando da 1 cm a 15-20 cm. Di solito, questi tumori sono mobili e indolori; però, in alcuni casi, se aumentano di grandezza, possono provocare sintomi dovuti alla compressione. Il lipoma può apparire in qualsiasi area del corpo, anche se le sedi più comuni includono:
- schiena;
- addome;
- collo;
- braccia;
- gambe.
Può manifestarsi in uomini e donne di ogni età, con una maggiore incidenza dopo i 50 anni, chiarisce l’esperto.
Lipoma benigno e lipoma maligno
Il dottor Montuori afferma che nella stragrande maggioranza dei casi, i lipomi sono di natura non cancerosa. Anche se sono rari, esistono tumori maligni del tessuto adiposo sottocutaneo, come i liposarcomi, che si differenziano dai lipomi per la loro crescita veloce, la limitata mobilità e la possibilità di provocare dolore localizzato. Lo specialista sottolinea che si tratta di situazioni molto rare. Non esistono prove scientifiche che dimostrino che i liposarcomi possano svilupparsi da lipomi, ma è consigliabile monitorare attentamente un lipoma e consultare un medico in caso di:
- aumento improvviso delle dimensioni;
- modifiche nella consistenza;
- comparsa di dolore.
Come si diagnostica
Lo specialista dice che la diagnosi avviene a livello clinico, di solito l’esame fisico è adeguato per il medico per formulare una diagnosi, eventualmente supportato dall’ecografia per chiarire la relazione con il tessuto muscolare. In situazioni incerte si può richiedere un’analisi più dettagliata tramite:
- biopsia della massa;
- risonanza magnetica.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.