Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 14 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Maculopatia, quali sono i sintomi principali e come si cura

Maculopatia, una malattia oculare che colpisce la retina e può compromettere la vista: tutto ciò che c'è da sapere

Maculopatia, quali sono i sintomi principali e come si cura
Occhio, immagine di repertorio. Fonte foto: pxhere.com

La maculopatia è una patologia che danneggia la parte centrale della retina e compromette la vista: ecco come si intercetta e in che modo si cura

La maculopatia, conosciuta anche come degenerazione maculare, è una malattia dell’occhio che interessa la macula, la zona centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. Colpisce soprattutto con l’avanzare dell’età e rappresenta una delle principali cause di perdita della vista negli anziani. Questa patologia può manifestarsi in diverse forme, più o meno aggressive, e porta a una progressiva compromissione della visione centrale. Nonostante non provochi dolore i suoi effetti sono invalidanti e riducono notevolmente la qualità della vita. Ecco quali sono i sintomi di maculopatia, come riportato da SantAgostino.it, e come si può curare.

Sintomi visivi principali

Il segnale più evidente della maculopatia è la perdita graduale della vista centrale, che diventa sfocata e distorta. Molti pazienti riferiscono metamorfopsia, ossia la percezione alterata delle linee rette, che appaiono ondulate o spezzate. Anche i colori tendono a perdere intensità e appaiono più sbiaditi rispetto alla realtà. Spesso si presentano macchie scure fisse al centro del campo visivo che rendono complicato leggere un testo o distinguere i piccoli dettagli. Con il tempo queste alterazioni visive possono peggiorare e portare a una crescente difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane.

Altri disturbi

Oltre alle distorsioni e all’annebbiamento, chi soffre di maculopatia lamenta un progressivo calo del visus, cioè della capacità visiva complessiva. Tra i disturbi più frequenti figurano la difficoltà a riconoscere i volti, l’impossibilità di distinguere chiaramente gli oggetti su cui si concentra lo sguardo e un forte senso di disorientamento visivo. In alcuni casi, inoltre, la percezione delle immagini risulta incompleta, con porzioni centrali mancanti o deformate.

Possibili cure e trattamenti

Al momento non esiste una cura definitiva per la maculopatia, tuttavia diverse terapie consentono di rallentarne l’evoluzione e contenere i danni. Nelle forme più aggressive, come quella umida, sono indicate le iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF, utili a bloccare la crescita di vasi sanguigni anomali sotto la retina. In alcuni casi si ricorre a trattamenti laser mirati o alla terapia fotodinamica, i quali colpiscono selettivamente i vasi malati senza danneggiare i tessuti sani. Per la forma secca, invece, si consiglia l’assunzione di integratori specifici a base di antiossidanti, zinco, carotenoidi e omega 3 per nutrire la retina e ne rallentano la degenerazione. Fondamentale resta la diagnosi precoce: riconoscere i primi segnali consente di preservare più a lungo la qualità della vista.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto