
La maggior parte delle forme di meningite non sono contagiose: i sintomi da non sottovalutare
La meningite è una grave patologia infettiva che colpisce le meningi, vale a dire le che rivestono il cervello e il midollo spinale. Questa malattia che va trattata farmacologicamente e che può richiedere il ricovero in ospedale, in genere ha origini virali o batteriche, solo raramente può essere causata anche da funghi. La forma causata da virus si cura molto più facilmente e raramente può avere un decorso fatale a differenza della meningite batterica che invece va trattata tempestivamente con appositi antibiotici e che può mettere a rischio la vita del paziente.
Come si trasmette
In genere questa malattia non è contagiosa a patto che non si stia a stretto contatto con il soggetto infetto. Si può trasmettere anche attraverso le classiche goccioline di saliva che possono essere proiettate nell’aria in seguito a starnuti o colpi di tosse. Colpisce con maggior frequenza neonati e bambini nei primi anni di vita o persone immunodepresse. La forma batterica rappresenta di gran lunga quella più difficile da curare e può perfino causare danni permanenti. A causare questa malattia possono essere alcune tipologie di batteri come lo Streptococcus pneumoniae o Pneumococco, la Neisseria meningitidis o Meningococco e l’Haemophilus influenzae tipo b (Hib) o Emofilo.
I sintomi
I sintomi che caratterizzano questa patologia sono generalmente la rigidità nucale, la febbre alta, emicrania, nausea, vomito, sonnolenza e convulsioni. Quando colpisce i neonati si può verificare anche un ispessimento o un rigonfiamento della cosiddetta fontanella. Non sempre questi sintomi si manifestano in modo piuttosto evidente. La fase iniziale di questa malattia si manifesta con inappetenza, irritabilità, sonnolenza e febbre.
La prevenzione
La prevenzione è affidata prevalentemente ai vaccini che sono altamente indicati in base alle varie fasce anagrafiche o ad eventuali fattori di rischio. Soprattutto le persone che si sono trovate per qualche ragione a stretto contatto con una persona infetta da meningite batterica contagiosa, dovrebbero urgentemente contattare il proprio medico al fine di avviare una adeguata chemioprofilassi.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.