Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 14 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Menopausa, quali sono i sintomi più comuni e quali possono essere trattati con la terapia ormonale?

Si tratta di un processo fisiologico che segna la fine del periodo fertile nella donna: ecco quali sono i sintomi comuni e caratteristici

Menopausa, quali sono i sintomi più comuni e quali possono essere trattati con la terapia ormonale?
Foto Onaresponsabilitamedica.i

Affrontare la menopausa sembra essere diventato più difficile, a causa delle informazioni contrastanti: ecco i sintomi indicati nelle linee guida principali

Affrontare oggi la menopausa sembra essere diventato più complicato anche per via delle tante inesattezze che si leggono su giornali e su internet che spesso atterriscono le donne. Anche gli articoli che si leggono spesso sulle riviste mediche hanno contribuito a generare confusione sui sintomi della menopausa e su quale terapia ormonale sostitutiva intraprendere per alleviarne i sintomi. Per mettere ordine alla ridda di concetti e falsi miti che circolano in rete, occorre innanzitutto chiarire che la menopausa è la completa perdita della fertilità femminile. In pratica inizia con l’ultimo ciclo mestruale di una donna e viene diagnosticata dopo 12 mesi senza ulteriori sanguinamenti.

I sintomi caratteristici

La perimenopausa inizia quando la durata del ciclo mestruale varia per la prima volta di sette o più giorni e termina quando non si verificano sanguinamenti per 12 mesi. Non è sempre facile identificare il momento esatto in cui ci si trova in perimenopausa o in menopausa soprattutto se una donna ha subito un’isterectomia ma le ovaie sono rimaste, o se le mestruazioni naturali sono soppresse da un trattamento o da una condizione di salute. A livello internazionale i sintomi della perimenopausa e della menopausa sono da individuare nelle vampate di calore e sudorazioni notturne, nei disturbi del sonno, nel dolore muscoloscheletrico, nella riduzione della funzione o del desiderio sessuale, nella secchezza e nella irritazione vaginale. Spesso questi sintomi sono anche accompagnati da disturbi dell’umore da non confondere con la depressione clinica. Va però chiarito che questi sintomi si verificano anche in altre condizioni diverse dalla menopausa, ecco perchè non bisogna allarmarsi.

La gravità dei sintomi

La gravità di questi sintomi varia notevolmente. Solo un numero ridotto di donne in premenopausa (il 3% circa) ha segnalato vampate di calore e sudorazioni notturne da moderate a gravi, rispetto al 17% delle donne in perimenopausa e al 28,5% delle donne in postmenopausa di età inferiore ai 55 anni. Ecco perchè questo sintomo rappresenta un indicatore affidabile di perimenopausa e menopausa, ma non sono gli unici sintomi. Né vampate di calore e sudorazioni notturne sono un fenomeno della società occidentale, ma rappresentano sintomi comuni anche nelle donne asiatiche.

L’efficacia delle terapie ormonali

Anche i sintomi depressivi e l’ansia sono spesso collegati alla menopausa, ma sono meno specifici della menopausa rispetto alle vampate di calore e alle sudorazioni notturne, poiché sono comuni durante l’intero arco della vita adulta. Secondo alcuni studi recenti anche la perimenopausa potrebbe compromettere la memoria verbale e risolversi con la transizione delle donne verso la menopausa. Secondo recenti articoli pubblicati su The Lancet la terapia ormonale in menopausa allevierebbe le vampate di calore e le sudorazioni notturne, ma la probabilità che migliori il sonno, l’umore o la “nebbia cerebrale” è limitata a coloro che soffrono di sintomi vasomotori (vampate di calore e sudorazioni notturne). Non vi sono invece evidenze scientifiche certe che dimostrano che il dolore muscoloscheletrico possa essere alleviato con la terapia ormonale.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto