Il Neuroma di Morton è una patologia del piede da non sottovalutare: i sintomi illustrati dal Dottor Leonardo Maradei
Il Neuroma di Morton è una patologia dolorosa che interessa il terzo nervo digitale comune, situato tra il terzo e il quarto dito del piede. Si tratta di un nervo sensitivo il quale, sottoposto a microtraumi ripetuti, sviluppa un ispessimento fibroso che causa dolore e disturbi nel camminare. Sebbene non rappresenti una malattia grave, questo problema può compromettere significativamente la qualità della vita di chi ne soffre e, inoltre, può essere facilmente confusa con altre forme di metatarsalgia, motivo per cui è fondamentale imparare a riconoscerne i segnali precoci. Il Dottor Leonardo Maradei, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia del Piede e Mininvasiva di Humanitas (Rozzano), ha spiegato a Humanitas.it quali sono i sintomi da riconoscere.
I sintomi di Neuroma di Morton
Il Neuroma di Morton si manifesta con un dolore acuto e trafittivo, paragonabile a una scossa elettrica, che si irradia verso le dita del piede, in particolare tra il terzo e il quarto. Il fastidio tende a comparire durante la camminata o l’appoggio del piede ma può presentarsi anche a riposo, soprattutto nelle ore notturne. Molti pazienti riferiscono sollievo immediato togliendo le scarpe, segno che la compressione meccanica contribuisce in modo determinante al dolore. Il disturbo, tuttavia, non è continuo perché si alternano periodi di forte fastidio a giorni completamente asintomatici. A volte, insieme al dolore, possono comparire sensazioni di formicolio o intorpidimento delle dita.
Come riconoscerlo
Il paziente avverte una sensazione simile a quella di “camminare su un sassolino” o a un improvviso shock elettrico che parte dall’avampiede e si diffonde verso le dita. Il sintomo tende a peggiorare con calzature strette o tacchi alti, i quali aumentano la pressione sull’area interessata. Proprio per questo, la scelta di scarpe comode e adeguate è uno dei primi accorgimenti consigliati dai medici per ridurre il dolore.
Le cause e come si cura
Il Neuroma di Morton deriva da microtraumi compressivi cronici che, nel tempo, generano un ispessimento del nervo. Tra i fattori predisponenti rientrano difetti strutturali del piede, come l’alluce valgo, il piede piatto o quello cavo, che alterano la distribuzione del peso sull’avampiede. Nei casi iniziali il trattamento può essere conservativo: infiltrazioni cortisoniche e plantari personalizzati per alleviare la pressione sul nervo. Quando però il neuroma supera i 4-5 millimetri è consigliabile l’operazione chirurgica mininvasiva. Questa procedura, eseguita tramite una piccola incisione sul dorso del piede, consente di rimuovere il tessuto fibroso in modo sicuro, con tempi di recupero rapidi e senza compromettere la funzionalità delle dita.
Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.