Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Pancreatite, il dottor Capurso rivela quali sono i segnali che devono mettere in guardia

Pancreatite, ecco i sintomi da riconoscere per intervenire subito: gli avvertimenti del dottor Gabriele Capurso

Pancreatite, il dottor Capurso rivela quali sono i segnali che devono mettere in guardia
Foto Youtube

I sintomi tipici di pancreatite presentati dal Dottor Gabriele Capurso: ecco come intercettarli

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas che può presentarsi in forma acuta o cronica: essa è causata da calcoli biliari, abuso di alcol, livelli elevati di trigliceridi, mutazioni genetiche o farmaci. Anche il fumo gioca un ruolo importante, specialmente nella forma cronica. Il Dottor Gabriele Capurso, responsabile di Unità Funzionale di Ricerca Clinica all’Ospedale “San Raffaele” di Milano, ha sottolineato ad Hsr.it l’importanza di individuare in tempo i segnali iniziali della malattia. Ecco i sintomi di pancreatite da sapere interpretare assolutamente.

Sintomi della pancreatite acuta

La forma acuta di pancreatite esordisce con un dolore improvviso e molto intenso localizzato nella parte alta dell’addome. Spesso si irradia alla schiena, creando una sensazione definita “a cintura”, che può spaventare il paziente per la sua violenza. A questo dolore si associano frequentemente nausea, vomito e febbre. Nei casi più gravi la pancreatite acuta può portare a complicanze come insufficienza renale o respiratoria, shock o setticemia.

Sintomi legati alla pancreatite cronica

La pancreatite cronica, a differenza di quella acuta, può avere un andamento più subdolo con sintomi che appaiono gradualmente. Tra i principali segnali troviamo anche un dolore addominale persistente e variabile che tende ad accentuarsi dopo i pasti. Spesso si accompagna a disturbi digestivi per carenza di enzimi pancreatici con diarrea, dimagrimento e malnutrizione. Un altro sintomo importante è l’insorgenza del diabete, a causa della ridotta produzione di insulina da parte del pancreas. In un terzo dei casi questa forma cronica porta anche a osteoporosi, anche nei giovani uomini.

Altri segnali e strumenti per la diagnosi

Per confermare una pancreatite gli esami di sangue con valori elevati di amilasi o lipasi sono fondamentali, così come le indagini radiologiche (ecografia, TAC, risonanza). Nei casi meno evidenti è utile l’ecoendoscopia per rilevare anche infiammazioni leggere. Nella pancreatite cronica è importante valutare anche le complicanze legate alla malnutrizione, con esami delle feci e del sangue. Il trattamento prevede cure personalizzate, dalla semplice osservazione clinica nelle forme lievi fino all’intervento endoscopico o chirurgico nei casi più complessi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto