Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 15 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Perchè l’urina fa un cattivo odore? Ecco tutte le cause possibili

Durante la notte si accumulano le sostanze di scarto che sono le vere responsabili del cattivo odore dell'urina

Perchè l’urina fa un cattivo odore? Ecco tutte le cause possibili
Urina

In genere inodore, può però capitare che l’urina abbia un odore sgradevole: le possibiìli cause

Il cattivo odore dell’urina che si espelle al mattino dopo aver dormito, rappresenta sicuramente un fenomeno da considerare fisiologico, anche se in determinati casi può essere il sintomo spia di alcuni disturbi che vanno monitorati. Nella maggior parte dei casi il colore scuro e intenso dell’urina accompagnato da un odore sgradevole, è da attribuire alla disidratazione. In determinate circostanze, anche il cibo mangiato il giorno prima può influenzare l’odore della pipì. Se abbiamo mangiato delle pietanze che contengono pesce, aglio, cipolla o asparagi, il cattivo odore può essere considerato consequenziale.

Le possibili cause

L’assunzione di determinati farmaci o di integratori, come il ferro, gli antibiotici o la vitamina D, può influenzare il cattivo odore delle urine. In alcuni casi però questo sintomo può essere legato alla presenza di infezioni urinarie come la cistite o l’uretrite oppure alla presenza di calcoli renali o di sangue nelle urine. Se questo sintomo dovesse essere concomitante ad altre condizioni come il dolore addominale, il bruciore durante la minzione, la febbre o la sete costante, è opportuno consultare un medico che consiglierà le dovute indagini diagnostiche per accertare la presenza di eventuali disturbi o infezioni.

La disidratazione la prima causa

In genere questo problema può risolversi aumentando la quantità di acqua da bere durante il giorno per evitare l’eccessiva concentrazione di sostanze maleodoranti. Va ricordato che durante la notte l’urina rimane più concentrata poiché durante il sonno non ci si idrata. Proprio durante la notte si accumulano le sostanze di scarto che sono le vere responsabili del cattivo odore dell’urina. Se questo odore dovesse essere molto simile quello dell’ammoniaca è possibile che la persona possa soffrire di calcoli renali o infezioni urinarie, soprattutto se oltre al pessimo odore dovessero comparire sintomi come il bruciore durante la minzione.

I rimedi

Le infezioni urinarie si contraddistinguono per lo stimolo frequente urinare e le urine torbide. Nel caso di calcoli questo sintomo può essere accompagnato anche da dolore lombare o a fianco, oltre che a nausea o a vomito. Le migliori soluzioni per ovviare a questo problema sono quelle di limitare il consumo di alimenti che alterano l’odore delle urine e di bere abbastanza acqua durante il giorno. Occorre anche limitare il consumo di sostanze alcoliche o di caffè.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto