
Il colosso farmaceutico americano ha interrotto lo sviluppo della molecola a causa di problemi riscontrati in un partecipante ai test
Con un comunicato ufficiale la Pfizer ha reso noto di aver bloccato le sperimentazioni del nuovo farmaco per dimagrire denominato Danuglipron. Si tratta di un prodotto sperimentale la cui azione presenta molte analogie con gli agonisti del Glp-1 che si trovano già abbondantemente in circolazione. La causa di questa grave decisione è legata ad un problema riscontrato in un partecipante al test di sperimentazione che avrebbe accusato gravi problemi di natura epatica.
Cosa è accaduto durante la sperimentazione
La Pfizer, in una nota, ha spiegato che “in uno degli studi di ottimizzazione del dosaggio ha manifestato un potenziale danno epatico indotto dal farmaco, che si è risolto dopo l’interruzione di danuglipron”. La sperimentazione è stata interrotta sebbene i dati riguardanti la frequenza complessiva di innalzamenti degli enzimi epatici nel database di sicurezza fossero perfettamente in linea con le aspettative. I test sperimentali avevano coinvolto ben 1.400 partecipanti.
Cosa accadrà adesso
Al momento la decisione del colosso farmaceutico americano è stata quella di sospendere lo sviluppo della molecola dopo la revisione completa dei dati clinici raccolti finora nel processo di sviluppo del farmaco dimagrante. Il chief scientific officer, Chris Boshoff, ha spiegato che l’azienda intende in ogni caso “mettere a frutto” le proprie capacità globali per “sviluppare una pipeline di trattamenti sperimentali che abbiano il potenziale di colmare gap critici nell’assistenza ai pazienti obiesi” e di voler portare avanti gli “altri programmi per l’obesità”.
Il colosso farmaceutico ha ribadito l’impegno per realizzare altri farmaci innovativi
La Pfizer si è detta dispiaciuta per aver dovuto interrompere lo sviluppo della molecola spiegando anche che i dati finora raccolti sulla sperimentazione del Danuglipron verranno pubblicati su una rivista peer-review e successivamente presentati in un forum scientifico o inviati per la pubblicazione su una rivista sottoposta a revisione paritaria. In ogni caso l’azienda proseguirà le proprie sperimentazioni e i propri studi per realizzare “nuovi farmaci innovativi”.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.