Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 7 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Pressione bassa per il troppo caldo, il dottor Alberto Cremonesi spiega quali sono i sintomi spia: ecco i consigli per prevenirla

Caldo estivo e pressione bassa: ecco come contrastare l’ipotensione, i consigli del Dottor Alberto Cremonesi

Pressione bassa per il troppo caldo, il dottor Alberto Cremonesi spiega quali sono i sintomi spia: ecco i consigli per prevenirla
Foto PixaBay

Il caldo eccessivo può abbassare la pressione ma bastano piccoli gesti per prevenirlo: ecco i consigli del dottor Alberto Cremonesi

L’estate porta con sé giornate luminose, tempo libero e vacanze ma, allo stesso tempo, anche una serie di disturbi fisici legati al caldo e all’umidità. Tra questi, uno dei più comuni e sottovalutati è la pressione bassa, o ipotensione, che tende a manifestarsi con sintomi come stanchezza, vertigini e senso di svenimento. A differenza della pressione alta, essa non rappresenta un pericolo cardiovascolare diretto ma può comunque compromettere la qualità della vita, soprattutto nelle giornate più afose. Il Dottor Alberto Cremonesi, responsabile del Dipartimento cardiovascolare di Humanitas Gavazzeni, ha fornito utili indicazioni su come prevenire e contrastare gli effetti del caldo sulla pressione per Humanitas.it.

I sintomi da non sottovalutare

Secondo il Dottor Cremonesi la pressione bassa si riconosce attraverso segnali chiari ma spesso trascurati: debolezza muscolare, nausea leggera, vertigini, mal di testa e affaticamento persistente. In alcuni casi, questi sintomi possono precedere uno svenimento, soprattutto se l’abbassamento della pressione è improvviso. Le situazioni più comuni in cui la pressione può calare drasticamente includono il passaggio brusco dalla posizione sdraiata a quella eretta oppure il consumo troppo rapido di cibo. Nelle donne, in particolare in età fertile o in gravidanza, la pressione bassa è molto frequente a causa dell’azione degli ormoni femminili, come estrogeni e progesterone, che favoriscono la dilatazione dei vasi.

Cosa fare per prevenirla

Il Dottor Cremonesi suggerisce alcune misure semplici ed efficaci per tenere sotto controllo l’ipotensione durante la stagione calda. La prima regola è l’idratazione: bisogna bere almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno per compensare i liquidi persi con la sudorazione. Anche l’attività fisica moderata è consigliata: camminare a passo sostenuto per 20-25 minuti al giorno aiuta a migliorare la regolazione della pressione. Sul fronte dell’alimentazione e degli integratori, inoltre, possono essere utili sali minerali, prodotti fitoterapici come guaranà e polline o la liquirizia, nota per la sua capacità di aumentare la pressione. In caso di sensazione imminente di svenimento, è importante sdraiarsi sollevando le gambe oppure ricorrere a piccole manovre come la contrazione muscolare delle mani o delle gambe, in modo da stimolare un rialzo pressorio.

Un’attenzione particolare nella quotidianità

L’ipotensione non va presa alla leggera, soprattutto nei mesi più caldi dell’anno: anche se non rappresenta una condizione patologica grave, essa può ridurre notevolmente il benessere quotidiano. Seguire uno stile di vita equilibrato, bere con regolarità, praticare movimento e riconoscere tempestivamente i sintomi può fare la differenza.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Reda

Giornalista pubblicista dal 2013, esperto e specializzato in calcio e altri sport ma anche spettacoli tv, attualità, cronaca e salute.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto