Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 17 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Questi rimedi naturali possono aiutarci ad alleviare il dolore causato dalle afte

Alla base delle afte possono concorrere anche carenze nutrizionali: come curarle con semplici rimedi

Questi rimedi naturali possono aiutarci ad alleviare il dolore causato dalle afte
Afte

Ecco cosa sono le afte e come curarle in casa

Le afte rappresentano un disturbo tanto comune quanto fastidioso che colpisce la mucosa orale. Quando sono troppo estese o dolorose, possono rendere complicate anche alcune semplici attività come mangiare o parlare. In una intervista rilasciata dal dottor Sandip Sachar a The Epoch Times, l’esperto ha spiegato che per alleviare il disagio possono essere anche esperiti alcuni semplici rimedi casalinghi. Si tratta di soluzioni che possono ridurre l’infiammazione “creando un ambiente migliore per la guarigione”.

Le cause che possono scatenare le afte

Il Dott. Sandip Sachar, che svolge la professione di odontoiatria generale ed estetica a New York da oltre 20 anni, ha spiegato che la comparsa delle afte è spesso “ereditaria, il che suggerisce un possibile legame genetico. Ha anche spiegato che “i casi ricorrenti o gravi che non guariscono entro due settimane possono indicare una carenza nutrizionale, una condizione sistemica o una disfunzione immunitaria”. Anche lo stress quotidiano e i disturbi del sonno possono rappresentare un’altra causa di afte ricorrenti e dolorose.

L’insonnia una possibile causa

Un recente studio che ha coinvolto oltre 460.000 persone ha evidenziato come, quei soggetti che dormono più a lungo, hanno un rischio inferiore del 33% di sviluppare afte, mentre le persone con insonnia presenterebbero un rischio maggiore di circa il 40%. Le afte possono essere generate anche da lesioni accidentali. Il fatto di mordersi l’interno della guancia o le irritazioni causate da apparecchi ortodontici, possono generare afte.

Le carenze nutrizionali e i rimedi naturali

Alla base delle afte possono concorrere anche carenze nutrizionali. Un deficit anche provvisorio di vitamina B12, ferro e folati possono indebolire il sistema immunitario e rallentare la riparazione dei tessuti orali. In questo caso, secondo gli esperti, occorrerebbe un’integrazione mirata a breve termine. Non bisogna neanche dimenticare che afte frequenti possono spesso essere il segno di problemi di salute sottostanti. Patologie autoimmuni come il lupus o la malattia di Behçet, malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, possono essere alla base di infiammazioni nell’organismo. Queste infiammazioni potrebbero coinvolgere anche la bocca.

“Le persone con diabete possono essere più suscettibili a causa di una guarigione più lenta o di alterazioni della saliva, mentre condizioni come l’apnea notturna, che causa secchezza agli angoli della bocca, sono state collegate a determinate afte”, ha dichiarato a The Epoch Times in un’e-mail la Dott.ssa Brynna Connor, medico di medicina di famiglia certificato e ambasciatrice sanitaria per la Northwest Pharmacy.

Recenti studi hanno dimostrato che i rimedi naturali hanno dimostrato di alleviare il dolore, ridurre le dimensioni e il numero di afte e favorire una guarigione più rapida. Fra i rimedi più efficaci spiccano i risciacqui con acqua salata tiepida, che possono favorire la guarigione, sebbene possano essere fastidiosi. Basta mescolare mezzo cucchiaino di sale in una tazza di acqua tiepida e di effettuare risciacqui più volte al giorno.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto