
Textaphrenia, il disturbo mentale che colpisce tanti adolescenti e non solo: ecco di cosa si tratta
Non è raro avere a che fare con persone che sostengono di aver sentito il cellulare vibrare e che poi si rendono conto che si è trattato solo di un’allucinazione. In realtà quella che riteniamo essere solo un inganno della mente, può nascondere un problema più complesso di quello che si possa pensare. Questi suoni che spesso avvertiamo e che in realtà sono il frutto della nostra immaginazione, sono associabili alla cosiddetta textaphrenia.
Di cosa si tratta
Si tratta di un disturbo mentale che induce il nostro cervello a percepire vibrazioni del cellulare anche quando queste non si verificano. Questo disturbo porta come conseguenza quella di avvertire vibrazioni o notifiche di messaggi anche se non avvengono, inducendo chi ne soffre a controllare in maniera ossessiva il cellulare proprio in attesa che arrivino comunicazioni. È un disturbo per certi versi associabile alla Texiety, cioè all’ansia legata ai messaggi non ricevuti.
Il disagio che si prova
Possiamo sostenere che la textaphrenia sia un mix di allucinazioni uditive e delusione. Quando infatti l’utente scopre che il messaggio non è arrivato spesso accusa tristezza e malinconia proprio per il fatto di constatare che non vi sono nuove notifiche. Secondo la psichiatria si tratta di un disturbo mentale nuovo e legato ovviamente all’evoluzione tecnologica, che colpisce in particolar modo i soggetti più fragili e gli adolescenti che fanno un uso eccessivo del proprio smartphone.
Gli altri sintomi
Coloro che avvertono notifiche o suoni o vibrazioni provenienti dal proprio smartphone in maniera infondata presentano anche altri sintomi fra i quali irritabilità, l’ansia e la depressione. Ecco per quale ragione spesso sentiamo il cellulare squillare anche se in realtà nessuno ci sta chiamando. I casi più gravi tipici di coloro che con grande frequenza ascoltano questi suoni inesistenti, richiederebbero il consulto di un esperto al fine di approfondire le ragioni del malessere.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.