Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 21 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Sindrome del tunnel carpale, il Dottor Mattia Carozzo spiega quali sono i primi sintomi

Sindrome del tunnel carpale: di cosa si tratta, i primi segnali, le cause e la prevenzione

Sindrome del tunnel carpale, il Dottor Mattia Carozzo spiega quali sono i primi sintomi
fonte foto: Public Domain Pictures

Cos’è la sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale, che colpisce in particolare le donne, è una condizione dovuta alla compressione del nervo mediano nel polso, all’interno di un passaggio denominato tunnel carpale, composto dalle ossa del carpo e dal legamento anulare. Questo nervo che è responsabile della sensibilità delle prime tre dita e di parte del quarto dito, può subire compressione causata da infiammazione o restringimento del tunnel, portando a dolore e ad altri sintomi. Le motivazioni possono essere varie e se identificata tempestivamente da un professionista, può essere curata in modo rapido ed efficace. E’ quanto riporta grupposandonato.it, che rende noti mediante un confronto con il dottor Mattia Carozzo, Capo dell’Unità di Chirurgia della Mano all’IRCCS Ospedale San Raffaele e all’istituto Clinico Villa Aprica, anche i sintomi, le cause e la prevenzione della sindrome del tunnel carpale.

I primi sintomi

La sindrome del tunnel carpale, quando si presenta inizialmente, può manifestarsi con diversi sintomi, tra cui l’intorpidimento e formicolio soprattutto del pollice, dell’indice, del medio e di una parte dell’anulare, spesso aggravandosi durante la notte; un dolore che può irradiarsi dalla mano lungo il braccio fino alla spalla: debolezza nei muscoli, difficoltà a prendere oggetti o a compiere movimenti precisi; atrofia muscolare, nei casi più avanzati, si può osservare un ridimensionamento dei muscoli alla base del pollice. I sintomi tendono a peggiorare con il passare del tempo se non ricevono trattamento, compromettendo la capacità di svolgere le attività quotidiane.

Le cause

Tra le principali ragioni che portano all’insorgenza della sindrome del tunnel carpale ci sono l’infiammazione dei tendini flessori, che rende più spesse le guaine tendinee riducendo lo spazio del tunnel carpale; malattie: condizioni come diabete, ipotiroidismo e artrite reumatoide possono contribuire all’infiammazione; fattori ormonali: ritenzione idrica in gravidanza o in menopausa: predisposizione anatomica: alcune persone possiedono un tunnel carpale naturalmente più ristretto. La sindrome del tunnel carpale interessa in special modo le donne di età compresa tra 40 e 60 anni e coloro che svolgono movimenti ripetitivi delle mani, come digitare, usare attrezzi o lavorare nelle catene di montaggio.

Prevenzione

La prevenzione della sindrome del tunnel carpale si basa sulla modifica delle abitudini sia lavorative che quotidiane, attraverso pause frequenti, specialmente nel corso di attività ripetitive e utilizzo di strumenti ergonomici; mantenimento della posizione neutra del polso durante le operazioni manuali; esercizi di allungamento e potenziamento per migliorare la flessibilità del polso.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto