Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 13 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Spina calcaneare, può essere la causa del dolore al piede: come si manifesta e le possibili cause

Spesso questa condizione viene confusa con la fascite plantare: ecco quando si verifica

Spina calcaneare, può essere la causa del dolore al piede: come si manifesta e le possibili cause
Tallonite

Nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo asintomatico: ecco come viene diagnosticata questa condizione

La condizione della spina calcaneare viene spesso diagnosticata impropriamente per descrivere il classico dolore al tallone. In genere, per oltre il 95% dei pazienti che lamentano dolore alla base del tallone, la vera causa è da ricercare in una condizione chiamata fascite plantare. La spina calcaneare è statisticamente presente in circa il 15% della popolazione generale, molti dei quali non sapranno mai di essere affetti da questa patologia al piede, a meno che non venga diagnosticata casualmente con una radiografia durante la ricerca di altre patologie.

Cos’è la spina calcaneare?

Si tratta di una patologia che viene diagnosticata quando il tallone appare come una piccola punta o un uncino rivolto verso l’interno dell’arco plantare. In genere si presenta allineato con le fibre tissutali in cui è inserito, anziché perforarle, motivo per cui la maggior parte delle persone non evidenzia alcun dolore. La causa va ricercata nei depositi di calcio che si accumulano gradualmente nel corso di molti mesi o anni. Spesso questa condizione viene confusa con la fascite plantare. Questa sorta di uncino può svilupparsi ovunque i tendini si inseriscono nell’osso, sia nella parte posteriore del calcagno, a livello del tendine d’Achille, sia su altre ossa del corpo.

Sintomi dello spina calcaneare

I sintomi della spina calcaneare possono essere difficili da descrivere perché la maggior parte delle volte è asintomatica. In genere viene diagnosticata quando i pazienti si rivolgono ad un ortopedico pensando che il dolore derivi da fascite plantare. Quando questa condizione diventa sintomatica è perchè viene coinvolto il tessuto a cui sono associati, che in questo caso è la fascia plantare, producendo sintomi tra cui dolore o sensibilità al tallone del piede interessato, che può essere acuto, sordo o pulsante. Si può anche verificare una infiammazione alla base del tallone o nella zona in cui è presente la spina. Si può anche verificare dolore durante la camminata o l’esercizio fisico senza scarpe di supporto, o a piedi nudi. Si può anche avvertire la sensazione di avere una piccola protuberanza ossea sulla parte inferiore o posteriore del tallone.

Le cause

La causa di questa condizione può essere addebitata all’uso eccessivo della fascia, spesso dovuta a sovrallenamento. Indossare scarpe non di supporto o usurate, che sottopongono la fascia a maggiore stress, può aggravare questo disturbo. Anche in presenza di squilibri e disfunzioni muscolari o di pronazione eccessiva della caviglia e dei piedi, così come altri problemi biomeccanici, possono rendere questo disturbo ancora più evidente e intollerabile. Il fatto di soffrire di fascite plantare (o qualsiasi tendinopatia in altre parti del corpo) che persiste da oltre 8 settimane, aumenta il rischio di sviluppare una spina calcaneare, poiché dimostra che i tessuti sono sottoposti a tensione e stiramento eccessivi, mentre il corpo cerca di riparare il disturbo. Questo espone alcuni gruppi di persone a un rischio maggiore.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto