Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 28 Novembre
Scarica la nostra app
Segnala

Sudorazioni notturne, in presenza di questi sintomi ci si deve preoccupare

Sudorazione notturna, di cosa si tratta, quali sono le cause, alla presenza di quali sintomi ci si deve preoccupare

Sudorazioni notturne, in presenza di questi sintomi ci si deve preoccupare
Foto Pixabay.com

Sudorazione notturna eccessiva

Spesso episodi ricorrenti di sudorazione eccessiva durante la notte vanno oltre il normale funzionamento della regolazione della temperatura corporea. In molti casi, questa situazione è naturale e non dovrebbe suscitare troppa preoccupazione; tuttavia, quando si protrae a lungo, può influenzare significativamente la qualità del riposo e il comfort durante il sonno. La dottoressa Accornero, endocrinologa presso il Santagostino, illustra che cosa sia l’iperidrosi notturna, quali sono le sue cause e quando è il momento di allarmarsi.

Cosa s’intende per sudorazione notturna

Con il termine sudorazione notturna, ci si riferisce, come suggerisce la definizione, a episodi di sudorazione eccessiva (iperidrosi) che avvengono durante il sonno. In determinate condizioni patologiche o fisiologiche, questo fenomeno si presenta con una produzione maggiore del normale, che a volte si verifica in modo improvviso e in assenza di una giustificazione evidente. Più precisamente, la sudorazione è un meccanismo del corpo per mantenere la temperatura, in cui le ghiandole secernono fluido per raffreddare il corpo. In situazioni normali, il corpo regola la propria temperatura anche mentre si dorme. Ciononostante, l’iperidrosi notturna va oltre il normale processo di regolazione termica e si caratterizza per la sua intensità e il disagio che provoca. In altre parole, non riguarda semplicemente la sensazione di calore e una leggera sudorazione a causa di temperature ambientali elevate o coperte pesanti. La sudorazione durante la notte tende a essere più intensa e non è direttamente influenzata dall’ambiente in cui si dorme.

Si possono classificare i diversi fenomeni come segue:

  • iperidrosi notturna: episodi di sudorazione che coinvolgono gran parte del corpo (generalizzati) e che si manifestano mentre si dorme. Possono variare da un’intensità moderata (quando causano solo lieve disagio) a severa, quando è necessario cambiare lenzuola e pigiama.
  • vampate: esordiscono con una sensazione di calore diffusa a collo, torace e addome, spesso accompagnata da arrossamento della pelle. Dopo alcuni minuti, questa sensazione di calore diminuisce e viene seguita da sudorazione generalizzata.
  • flushing: episodi di arrossamento della pelle che colpiscono il volto e il torace, accompagnati da una sensazione di calore e sudorazione.

Le cause della sudorazione notturna

Le ragioni della sudorazione notturna possono variare e impattare in modo diverso sulla fisiologia del corpo. In particolare può essere provocata da:

  • infezioni di natura batterica: come la tubercolosi, la batteriemia derivante da endocardite (infezioni delle valvole cardiache), ascessi, osteomieliti (infezione ossea), e malattie tropicali
  • infezioni virali: come l’HIV, il COVID-19, e malattie tropicali
  • cambiamenti ormonali naturali: come durante la sindrome premestruale, la gravidanza e, in particolare, la menopausa nelle donne
  • patologie endocrine: come l’ipergonadismo, l’ipogonadotropismo (di solito causato da una scarsa funzionalità testicolare nei maschi), l’ipertiroidismo (eccesso di ormoni tiroidei), l’ipercortisolismo (elevato livello di cortisolo), il feocromocitoma (tumore che produce una quantità eccessiva di adrenalina), l’insulinoma (tumore che genera un surplus di insulina), e la sindrome da carcinoide (tumori che producono ormoni simili alla serotonina)
  • assunzione di alcuni medicinali: può manifestarsi come effetto secondario di antidepressivi, medicinali contro il diabete mellito, farmaci cardiaci e terapie ormonali
  • disordini del sonno, in particolare apnee notturne
  • diabete mellito con livelli di zucchero nel sangue alti o bassi a causa di medicinali
  • malattie neurologiche come la disreflessia autonomica
  • problemi digestivi
  • fluttuazioni della pressione sanguigna e malattie cardiache
  • malattie oncologiche: come i linfomi
  • ansia e stress: le condizioni psicologiche elevate possono influenzare la normale regolazione della temperatura corporea

Quando la sudorazione notturna deve preoccupare

La sudorazione durante la notte, per la maggior parte delle volte, è una reazione normale del corpo a fattori come cambiamenti ormonali o situazioni di stress. Tuttavia, si dovrebbe prestare attenzione quando:

  • è costante, si manifesta di frequente senza una ragione chiara
  • è così intensa da bagnare spesso le lenzuola o il pigiama, anche in condizioni ambientali normali
  • è accompagnata da sintomi quali perdita di peso non giustificata, febbre, stanchezza, tosse persistente o dolore (soprattutto al torace)
  • ci sono variazioni nella salute in assenza di causa apparente
  • in caso di età avanzata: per gli anziani, è fondamentale analizzare la sudorazione notturna poiché il corpo presenta una minore resistenza ed è più a rischio di gravi malattie
  • in presenza di una storia familiare di malattie (come certi tipi di cancro, disturbi tiroidei o diabete) che possono includere sudorazioni notturne tra i loro sintomi

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto